DAVIDE LIOTTA • 17 luglio 2025

"LA SMANIA DI CANTARI"

Racconto elegante tra satira e canzoni
di Carlo Barbera



domenica 10 agosto 2025 alle ore 19 a Villa Cianciafara

Contrada Curia Regis Villaggio Zafferia

Via Dell’Anno Santo, 5 - Messina


Saluti di benvenuto da

Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara



INGRESSO LIBERO


Lo spettacolo La smania di cantari nasce nel 2024, anche se dentro troviamo una canzone del 2020 e una del 2023, sostanzialmente quella che dà il titolo a tutto il lavoro.

Carlo Barbera l’ha definito “racconto elegante” perché la lingua, i toni e le musiche utilizzate ricorda atmosfere degli storytelling europei del secolo scorso.

Si apre con un omaggio alla poesia, vista come un’arma in mano all’esercito degli uomini puliti, i poeti, che forse non riusciranno a cambiare il mondo, ma possono spingere gli altri a una riflessione.

Il secondo brano descrive l’angoscia di un creativo quando si trova a corto di idee e quindi non può fare altro che chiamare la sua Musa per aiutarlo a creare, e quando parte l’ispirazione va giù come un carro armato per combattere contro le ingiustizie e propagandare la verità.

Il terzo brano è forse il più attuale, presenta il mondo come sottomesso alle decisioni che vengono prese in una tavola rotonda, dove siedono i potenti della terra, coloro che decidono e usano la politica per fare in modo che queste decisioni abbiano una legittimazione giuridica.

Segue una satira sferzante sui cosiddetti leoni della tastiera, che Carlo Barbera chiama “i scinziati dâ tastera”, che con la loro presunzione non fanno altro che il gioco di chi siede alla tavola rotonda.

Il quarto brano racconta l’angoscia dei nostri centri cittadini, dove sono spariti artigiani e commercianti per dare spazio a B&B e risto pub. L’autore torna con la memoria ad un personaggio della sua infanzia, Don Mariu ‘u scarparu, che, oltre a sistemare le scarpe della gente, rappresentava come tutte le botteghe artigiane un punto di riferimento per gente di tutte le età. La globalizzazione purtroppo ha fatto scomparire queste realtà, questi punti di certezza.

Il quinto brano è dedicato ad quello che potrebbe presto diventare un problema per molta agricoltura: la posa di pannelli fotovoltaici, che sono un ottimo sistema per l’energia rinnovabile, ma che in mano alla gente sbagliata diventano un veicolo per distruggere molte aziende agricole, poiché offrono agli agricoltori un modo per guadagnare senza lavoro e senza rischio.

Tutto questo perché dietro il green, purtroppo, molto spesso si nascondono interessi che col green stesso non hanno nulla a che fare, tanto che il Governo ha lanciato una proposta di legge per porre i pannelli fotovoltaici a una certa altezza, che garantisca la possibilità di coltivare sotto.

Il sesto brano ci porta in una nuova atmosfera, ma sempre all’interno degli abusi di potere, raccontando la storia di un testo diventato famoso grazie a una canzone di Modugno: Malarazza. Il testo risale al 1857 ed è un dialogo tra un servo e Cristo.

Il primo si lamenta dei soprusi del padrone e chiede aiuto al secondo, che gli risponde di sbrigarsela da solo, visto che, inchiodato sulla Croce, non può dargli aiuto.

La Chiesa all’epoca bollò questo testo e minacciò Lionardo Vigo, che lo aveva inserito nella sua Raccolta amplissima di canti popolari, di non permettere la pubblicazione del libro.

Così il Vigo lo modifico in senso cattolico, ma i versi, in versione integrale, sono giunti a noi e Carlo Barbera ha riscritto la ballata.

Il settimo brano va ad indagare un altro ambito del Potere, quello dei giornalisti, che hanno perso la loro integrità, genuflettendosi davanti agli editori, ormai padroni, e venendo meno a tutte le promesse e i giuramenti.

L’autore ancora una volta fa dipendere ciò, in maniera allegorica, da un patto di questi col Diavolo.

L’ottavo brano è un resoconto delle follie del Covid, dove è stato creato di tutto e di più da parte dei legislatori.

L’autore propone una riflessione: spesso chi scrive le leggi è fuori dalla realtà, vivendo in uno stato di grazia e di protezione.

Chi fa in modo che vengano rispettate e chi deve osservarle, entrambi dovrebbero usare il buon senso, perché chi leggifera non è un Padreterno.

Lo spettacolo si chiude con un breve epilogo, in cui l’autore riprende la melodia e il concetto iniziale, dichiarando che l’armata degli uomini puliti è pronta a partire per la guerra contro soprusi e ingiustizie.

Lo spettacolo è composto, oltre che da ballate, da riflessioni che servono a dare le giuste chiavi di lettura.

Il CD, inciso da Carlo Barbera, è ricco di arrangiamenti, abbastanza moderni, perché moderno è il genere di musica che l’autore propone.




Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

30

1

2

18:00 Occupato

3

4

19:00 “Sorsi di moda” a cura di Emy Messina

5

6

18:00 BRUNO SAMPERI per EMERGENCY

7

8

9

10

11

12

19:00 KosmoKronoKromie

13

19:00 KosmoKronoKromie

14

15

19:30 Occupato

16

17

18

16:00 Occupato

19

19:00 KosmoKronoKromie

20

19:00 KosmoKronoKromie

21

22

23

24

25

26

19:00 KosmoKronoKromie

27

19:00 KosmoKronoKromie

28

29

30

31

1

2

16:30 Milazzo PLOGGING 2025

3

Autore: DAVIDE LIOTTA 1 luglio 2025
"KosmoKronoKromie" realizzato da Angelo Savasta, Giuseppe Ruggeri e Giovanni Renzo.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 giugno 2025
“Sorsi di moda” a cura di Emy Messina Abiti, costumi e accessori realizzati da: Emy Messina, Bruna Vismara, Daniele Gazzina, Rosa Rigano Per chi desidera visionare e indossare i capi e gli accessori protagonisti della sfilata “SORSI DI MODA” …può farlo dalle ore 18 alle ore 21 martedì 22 e mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Associazione ARB “Spazio Lilla” via Enrico Martinez,11 ME (alle spalle del Teatro Vittorio Emanuele) INGRESSO LIBERO
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
✨ Sogni di Zenzero Una cucina che unisce Sicilia e Senegal, una storia di donne, di memoria e di riscatto. 📍 Monte di Pietà, Messina 🗓️ 23 GIUGNO 2025 🕕 ORE 18.00 Con Mareme Cisse e Lidia Tilotta 🎙️ Modera Maria Andaloro 📖 Un libro che racconta viaggi, sradicamenti e nuove appartenenze. Il cibo diventa identità, cura, ponte tra culture. Siamo felici di accogliere Mareme a Messina, città di mare e di incontri.
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 26 maggio 2025
REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO ... PARLIAMONE INSIEME con competenze e sensibilità diverse per una maggiore consapevolezza del valore che l'istituto del referendum rappresenta quale espressione della partecipazione popolare
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 maggio 2025
Venerdì 30 maggio dalle 16 alle 20 Sabato 31 maggio dalle dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 17 Domenica 1 giugno dalle 16 alle 19 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi Le tre fasi dello stage: - L’autopresentazione e la rappresentazione (improvvisazione) di sé stessi, anche con, facoltativamente, la recitazione di un brano di prosa, di poesia, di musica o danzato. - Il confronto con gli altri: memoria ed interazione. - Lo studio di un brano poetico da interpretare. a Spazio Lilla con Maurizio Marchetti Partecipanti: minimo 10 massimo 15 quota di partecipazione: € 120 - Soci ARB € 100 Per approfondire il programma suggerisco di consultare la pagina web dedicata: CLICCA QUI Per Info tel. 335 78 41 234
Autore: DAVIDE LIOTTA 12 maggio 2025
Sabato 24 maggio ore 21 domenica 25 maggio ore 18 a Spazio Lilla Gloria Santangelo in ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce di Pino Pesce autore e regista Con: Mario Sorbello (attore) Pandi (polistrumentista) Biglietto intero € 15 - Ridotto e soci ARB € 12  Necessario prenotare inviando messaggio al 378 0672634 o compilando il modulo di prenotazione nella pagina web dedicata Associazione Culturale ARB Via Enrico Martinez,11 Messina
Altri post