Dal Canto al Cuntu
Xenia - Ulisse e Polifemo
Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
Presentazione: Dopo il successo del laboratorio teatrale dedicato al Dodicesimo Canto dell’Odissea, che ha emozionato il pubblico con la messa in scena di “Poros – Il Passaggio”, riprendiamo il viaggio di Ulisse con una nuova avventura. Questa volta il focus sarà sul Quinto Canto, che racconta l’iconico incontro con il Ciclope Polifemo. Il laboratorio teatrale esplorerà non solo la potenza epica del racconto, ma anche il legame con la lingua siciliana, utilizzando la traduzione di Rosa Gazzara Siciliano direttamente dal greco antico.
Obiettivi del Progetto:
1. Avvicinare i partecipanti al patrimonio epico dell’Odissea, rendendolo vivo e accessibile attraverso la lingua siciliana.
2. Rafforzare la consapevolezza culturale e storica legata al territorio siciliano, collegando il mito di Polifemo alla realtà locale e al tema sempre attuale dell’accoglienza.
3. Offrire strumenti teatrali per migliorare l’espressione personale, la consapevolezza del corpo e della voce.
4. Creare uno spazio di confronto e apprendimento collaborativo che culminerà in una rappresentazione teatrale aperta al pubblico.
Struttura del Laboratorio:
- Durata: 25 incontri da 2 ore, con cadenza settimanale, da febbraio a giugno 2024.
- Luogo: Sala prove dell’Associazione ARB di Messina.
- Metodologia:
- Studio e analisi del testo originale in siciliano e confronto con traduzioni italiane e greche.
- Approfondimenti sui miti e i personaggi (Polifemo, i Ciclopi, il concetto di “hospitalità” nella cultura greca).
- Esercizi di tecnica vocale, respirazione diaframmatica e movimento scenico.
- Realizzazione di costumi ispirati all’iconografia greca arcaica.
- Prove e allestimento dello spettacolo finale.
Tematiche del Laboratorio:
- Il mito di Polifemo e il tema della forza contro l’intelligenza.
- La lingua siciliana come veicolo espressivo dell’epica.
- Collegamenti tra le tradizioni degli aedi e dei cuntisti siciliani.
Spettacolo Finale:
Una rappresentazione teatrale aperta al pubblico in uno spazio culturale di prestigio a Messina, in cui gli allievi daranno vita alla storia di Ulisse e Polifemo.
Il corso di formazione si sviluppa con un incontro ogni giovedì dalle 19 alle 21,30 a partire da giovedì 6 febbraio fino a giovedì 26 giugno.
Costo del percorso formativo:
1a quota € 200 - 6 febbraio 2025
2a quota € 200 - 27 marzo 2025
3a quota € 200 - 29 maggio 2025
N.B.
per i SOCI ARB sconto 10%
per i partecipanti al laboratorio sul XII canto dell'Odissea sconto del 10%
Prenota subito la prima lezione gratuita giovedì 30 Gennaio alle 19:00
⚠️ Posti limitati.
a cura di Vincenzo Tripodo
i commenti di alcuni partecipanti al laboratorio precedente
Il laboratorio teatrale dal Cunto al Canto è stato per me una bellissima ed emozionante esperienza; grazie alla grande capacità ed esperienza del regista Vincenzo Tripodo non solo sono riuscita con grande soddisfazione a recitare in siciliano, ma ho fatto insieme ai miei splendidi compagni d'avventura, un viaggio affascinante e davvero istruttivo nella mitologia greca.
Progetto molto interessante che valorizza la nostra lingua e promuove cultura ed arte. Complimenti agli ideatori/esecutori Davide Liotta e Vincenzo Tripodo! Lo consiglio vivamente
Elvira marsico
Laboratorio teatrale. Ogni giovedì sera per mesi una pausa dal quotidiano per tuffarmi in una dimensione altra, dove il viaggio di Ulisse è diventato il mio viaggio attraverso un mare pieno di insidie, di mostri: le mie paure, le mie insicurezze, i miei limiti. Affidandomi alla guida di un nocchiero esperto e al rassicurante appoggio dei miei compagni d' avventura, ho attraversato le correnti vorticose di uno stretto di mare che mi ha parlato con il canto di Omero e il cuntu di Rosa Gazzara. Il viaggio è continuato sul palco della sala Laudamo; la sfida si è fatta ancora più ardua: raccontare e trasmettere le emozioni al pubblico. Ci siamo riusciti?
Antonella Vadalà
Un percorso di studio completo con un ineguagliabile maestro: il viaggio di Ulisse e il mito, la lingua siciliana e la forza recitativa. Un laboratorio affascinante, che già una sfida per tutti, si è trasformato in uno spettacolo vero. Prepararlo è stato impegnativo ma entusiasmante e man mano crescevano la mia motivazione e il legame tra di noi. Poi sul palco della Laudamo siamo stati Ulisse, Circe, mostri e sirene con passione e dedizione. Lì, tra i miei compagni di perigliose avventure mi sono sentita davvero un po’ greca e parte di un unico respiro. Grazie a tutti
Maria Irene Davì
"A mmia mi piaciu assai! Non piddia occasioni, mi nni vantai a destra e a manca chi io facia chi cumpagni mei un laboratorio speciale, unico tantu quantu iddi tutti! Cu un cumannanti di rara spirtizia comu nun ci nn'è in giro. Faticammu, ni nsignammu tanti cosi e infini ca meravigghia di cumpagni prima timurusi chi divintavanu bravuni a vista d'occhiu e poi ca magia du tiatru, cu fici Circi cu fici Ulissi cu fici Scilla e cu Cariddi, incantammu li genti e ni miravigghiammu nui stissi chia avia divintatu na cosa viva! Grazie ancora maestru Vincenzu e grazie cumpagni di viaggiu"
Domenico Barba
alcune foto dello spettacolo POROS - IL PASSAGGIO
frutto del precedente laboratorio teatrale