Contattaci
090 8960938 - 335 7841234
info.arb.service@gmail.com

Laboratorio di Musica e Cinema diretto da Giovanni Renzo


PROGRAMMA


Il corso ha l'obiettivo di fornire le adeguate conoscenze storiche e tecniche per la realizzazione di colonne sonore per cinema, tv, installazioni multimediali, video ma anche di musiche per il teatro e il balletto.


• La musica nel cinema muto.


Cenni storici sulla musica nel cinema muto: funzione dell'accompagnamento musicale, manuali e repertori, cue sheet, difficoltà di sincronizzazione, prime colonne sonore originali.

Visione e analisi audiovisiva:

Entr'acte, di Renè Clair, musica di Erik Satie

Musica Classica, di Hal Roach, musiche arrangiate ed eseguite da Giovanni Renzo

Cops, di Buster Keaton, musiche arrangiate ed eseguite da Giovanni Renzo


Attività - Realizzazione ed esecuzione dal vivo della colonna sonora di un film muto (ove fossero presenti allievi con sufficiente capacità strumentali).


• Comporre per il cinema.


Funzioni della musica nel film. Musica di accompagnamento e musica di commento. Sincrono implicito ed esplicito. Topolino. La teoria dei livelli. Riproduzione. Asincronismo e decontestualizzazione. Analisi audiovisiva.

Attività - Ascolto, analisi, studio ed esecuzione di partiture di musica per film di vari autori. Sonorizzazione di un breve film con musiche preesistenti.


• Livelli di interazione tra musica e immagini.


Visione e analisi audiovisiva:


Livello interno

L'uomo che sapeva troppo, regia di Alfred Hitchcock, musica di Bernard Herrmann – livello interno, rapporto antecedente/conseguente, uso della canzone: titoli di testa, scena dell'attentato.

La leggenda del pianista sull'oceano, regia di Giuseppe Tornatore, musica di Ennio Morricone – livello interno, playback: scena della sfida.

Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti, musica di Nino Rota – livello interno: canto, banda, organo da chiesa: scena del viaggio verso Donnafugata.

'Round Midnight, di Bertrand Tavernier, musica di Herbie Hancock – livello interno: scena del jazz club

Il colore viola di Steven Spielberg, musica di Quincy Jones - livello interno: scena della chiesa

L'amore di Marja, regia di Anne Riitta Ciccone, musica di Giovanni Renzo – livello interno: scena della radio.

 

Livello esterno

L'uomo elefante, regia di David Linch, musica di John Morris – livello esterno: Adagio di Barber.

Platoon, regia di Oliver Stone, musica di Georges Delerue – livello esterno: Adagio di Barber.

Io ti salverò, regia di Alfred Hitchcock, musica di Miklos Rozsa – livello esterno e sincroni

Enrico V, regia di Kenneth Branagh, musica di Patrick Doyle – livello esterno e sincroni: scena dell'incitamento del re.

Picnic ad Hanging Rock, regia di Peter Weir, musica di Bruce Smeaton – livello esterno: scena dell'esplorazione di Hanging Rock

 

Livello mediato

Film blu, regia di Krzysztof Kieslowski, musica di Zbigniew Preisner – mancanza di un livello esterno, livello interno e mediato: scena dello spartito al piano e della partitura orchestrale.

La strada, regia di Federico Fellini, musica di Nino Rota – livello interno e mediato: tema con voce, violino, tromba, voce.

Dancer in the dark, regia di Lars Von Trier, musica di Bjork – livello interno/mediato, musica che nasce dai rumori: Cvalda.

L'amore di Marja, regia di Anne Riitta Ciccone, musica di Giovanni Renzo – livello interno/mediato, uso dei sincroni, rumori: scena del sogno di Alice.

 

Transizione tra i livelli

Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone, musica di Ennio Morricone – transizione tra livelli: scena del triello.

Lezioni di pianoforte, regia di Jane Campion, musica di Michael Nyman – transizione tra livelli, playback: scena del piano sulla spiaggia, scena delle lezioni.

Enrico V, regia di Kenneth Branagh, musica di Patrick Doyle – transizione tra livelli: pianoforte-sequenza del canto del soldato.

 

Decontestualizzazione, sincronismo e asincronismo

Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti, musica di Nino Rota – scena del ballo, livello interno, orchestra che accorda gli strumenti.

2001: Odissea nello spazio, regia di Stanley Kubrick, musica di autori vari – decontestualizzazione: scena del valzer.

Koyaanisqatsi, regia di Godfrey Reggio, musica di Philip Glass – livello esterno e sincronismo

Powaqqatsi, regia di Godfrey Reggio, musica di Philip Glass – livello esterno e sincronismo


Tecniche compositive

Concerto all'Arena, la musica per il cinema, le musiche di Ennio Morricone tratte da vari film

Giù la testa, regia di Sergio Leone, musica di Ennio Morricone – analisi del tema principale, utilizzo musicale dei nomi dei personaggi (Sean, Juan): Giù la testa, principio della modularità: Invenzione per John, Marcia degli accattoni: scena dell' assalto alla banca, rapporto tra dialoghi musica e rumori: scena dell'esplosione sul ponte.

C'era una volta in America, regia di Sergio Leone, musica di Ennio Morricone – utilizzo dei pedali, orchestrazione, transizione da livello esterno a livello interno: scena del ritorno di Noodles.

 

• La prassi produttiva.

Preproduzione: il ruolo di produttore, regista e sceneggiatore.

Produzione: girare il film.

Postproduzione: montaggio del film e creazione della colonna sonora (dialoghi, rumori, musica). Spotting session, traccia temporanea, note di tempo, mock up, composizione, orchestrazione, registrazione, missaggio.

Lo staff musicale: editore musicale, compositore, orchestratore, contraente musicale, supervisore musicale.


• Le partiture per il cinema.

La notazione musicale per il cinema. Il software Sibelius.

Analisi - Analisi di partiture con traccia video, timecode e sync points: frammenti da Alessandro il Grande, Mr. Bean, More is less.


• Software di editing audio-video.

Approfondimento - il montaggio audio/video, il Dolby Surround, i software Logic e iMovie.

Analisi - Realizzazione step by step della sonorizzazione del film muto “Le mélomane” di Georges Melies: analisi del film, composizione delle musiche, scrittura della partitura, registrazione, realizzazione del video.


• Orchestrazione virtuale

Approfondimento - Il sistema informatico musicale (hardware, software). Il sequencer, il software notazionale, le librerie sonore. La struttura delle librerie sonore: le solite (singole, multiple). La griglia musicale. Realizzazione di un progetto semplice: creazione delle tracce, assegnazione delle stesse, tecniche base di programmazione MIDI.


  • Composizione di una colonna sonora.

Attività - Realizzazione della musica per un cortometraggio. Realizzazione di un DVD contenente il film musicale.


Supporti per la realizzazione del laboratorio


  • Pianoforte a coda o verticale, tastiera pesata a 88 tasti.

 

  • Collegamento audio e video per un computer portatile, schermo bianco, impianto audio.


Il corso di formazione si sviluppa in 20 incontri da 2 ore, quindi 40 ore di formazione, pertanto il valore economico del seminario  è di € 520 che si può versare in  4 rate da € 130. 


Partecipanti minimo 8 massimo 14. 

 


Bibliografia


Sergio Miceli - Musica e cinema nella cultura del Novecento - Sansoni

Sergio Miceli ed Ennio Morricone - Comporre per il cinema - B&N

Sergio Miceli - Morricone: la musica, il cinema - Unicopli

Gianni Rondolino - Storia del cinema - UTET

Gianni Rondolino - Cinema e Musica - UTET

Richard Davis – Guida completa alla colonna sonora dei film – Berklee Press

Ennio Simeone – Storia della musica nel cinema – Rugginenti Editore

AA.VV. - Enciclopedia della Musica - Garzanti



Progetto a cura di

Giovanni Renzo


PER ISCRIZIONE


Share by: