DAVIDE LIOTTA • 25 novembre 2024

25 novembre 2024

giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Campagna Nazionale del Fiocco Bianco 2024

In Italia dal 1 gennaio al 10 novembre 2024 sono stati rilevati 266 omicidi di cui 97 vittime erano donne, di cui 83 uccise in ambito familiare/affettivo, di queste 51 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (dati Min. Dell’Interno).


I dati confermano che il 31,6% delle donne ha subito violenza fisica o sessuale, con 2.923 denunce solo nei primi tre mesi del 2024, di cui il 91% riguarda vittime donne. (tavola rotonda del 14 nov.2024 Roma Camera dei Deputati. Un Women Italy: costruire insieme un futuro – L’agenda delle Nazioni Unite e dell’Italia).


Nel mondo un adolescente su quattro  subisce maltrattamenti dal partner,  il 55% dei femminicidi avviene in casa.


Ogni 11 minuti nel mondo una donna muore per femminicidio, 1,5 milioni di donne durante la vita lavorativa hanno subito molestie o violenza, più di 230 milioni di bambine e donne hanno subito mutilazioni genitali (UNICEF)


Con questa premessa e su iniziativa di Rosalba Ristagno, l’Associazione Culturale ARB,  in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne aderisce alla Campagna Nazionale del Fiocco Bianco 2024 con Maurizio Marchetti, Salvatore Messina,  Gaetano Campagna, Fabio Pilato, Marcello Fiume, Walter Arena, Enny Giorgianni, e Davide Liotta in rappresentanza di tutti gli uomini facenti parte dell’associazione prendono posizione e sottoscrivono il seguente testo redatto da Rosalba Ristagno:


L’Associazione Culturale ARB aderisce alla Campagna del Fiocco Bianco

Con l’adesione alla Campagna Nazionale del Fiocco Bianco 2024, l’Associazione Culturale ARB,  sempre attenta al fenomeno della violenza, vuole dare quest’anno un segnale forte per contrastare gli abusi di genere rinnovando l’invito, a tutti gli uomini, a impegnarsi a non commettere e a non tollerare la violenza contro le donne.


La violenza maschile sulle donne è un problema per le donne ma non delle donne, è una “faccenda” di uomini e della cultura che sta alla base di tutto. 


Basta immagini di donne picchiate con lividi e ferite, facciamo parlare gli uomini!


Spesso gli uomini sono rimasti in silenzio, magari spettatori indignati, ma con questo silenzio hanno permesso che la violenza continuasse.


Gli uomini che, anche in una situazione di difficoltà, non scelgono la violenza sono la maggioranza, ma è ora che lo dicano pubblicamente appuntando sul bavero il fiocco bianco.


Se un uomo porta un fiocco bianco, si impegna pubblicamente a non commettere e a non giustificare mai atti di violenza sulle donne, e a non rimanere in silenzio di fronte a un atto commesso da altri.


La Campagna Internazionale del Fiocco Bianco, nasceva in Canada nel 1991 in seguito al massacro del 6 dicembre 1989 perpetrato nel Politecnico di Montréal da uno studente canadese che con una carabina semiautomatica sparò su 28 studentesse uccidendone 14, e che poi si suicidò.


L'evento fu definito il primo femminicidio di massa rivendicato come tale; un movimento di uomini e ragazzi che si oppongono alla violenza e che in solidarietà con le donne vogliono alzare la voce contro ogni forma di violenza domestica e di genere.


Appuntare dal 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al 10 dicembre giornata internazionale dei diritti umani, questo piccolo segno, sul proprio bavero, spiegandone il significato a chi lo chieda, può dare l’avvio a una relazione di aiuto importante e liberatoria.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

29

30

1

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

2

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

3

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

15:30 Occupato

Mostra tutto

4

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

10:00 1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA

5

I CANTASTORIE DI ARB AL FESTIVAL DEGLI AQUILONI

6

7

8

9

10

21:00 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA"

11

20:30 Presentazione del libro I GIARDINI DEL PARROCO di Giuseppe Battaglia

12

13

14

15

16

17

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

18

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

19

Tenda della Pace - Piazza Casa Pia Messina

20

18:30 Occupato

21

22

23

24

25

26

16:30 Occupato

27

28

29

30

31

16:00 Occupato

1

2

Autore: DAVIDE LIOTTA 5 ottobre 2025
“I GIARDINI DEL PARROCO” di Giuseppe Battaglia
Autore: DAVIDE LIOTTA 2 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21 a Spazio Lilla "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE Via Enrico Martinez,11 - Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
"𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗥𝗕" per i BAMBINI, dai 5 ai 10 anni.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA
Autore: DAVIDE LIOTTA 17 luglio 2025
"LA SMANIA DI CANTARI" Racconto elegante tra satira e canzoni di Carlo Barbera 
Autore: DAVIDE LIOTTA 1 luglio 2025
"KosmoKronoKromie" realizzato da Angelo Savasta, Giuseppe Ruggeri e Giovanni Renzo.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 giugno 2025
“Sorsi di moda” a cura di Emy Messina Abiti, costumi e accessori realizzati da: Emy Messina, Bruna Vismara, Daniele Gazzina, Rosa Rigano Per chi desidera visionare e indossare i capi e gli accessori protagonisti della sfilata “SORSI DI MODA” …può farlo dalle ore 18 alle ore 21 martedì 22 e mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Associazione ARB “Spazio Lilla” via Enrico Martinez,11 ME (alle spalle del Teatro Vittorio Emanuele) INGRESSO LIBERO
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025