Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18 a Spazio Lilla
si presenta
l’Almanaccu Sicilianu
Spigolature di cultura e tradizioni del popolo siciliano
Introduce
Davide Liotta
Intervengono:
Mauro Geraci,
antropologo e cantastorie
Sergio Todesco,
antropologo
Lucio Falcone,
editore
INGRESSO LIBERO
Associazione Culturale ARB
Via Enrico Martinez,11 Messina
Descrizione
Vuillier, Pitrè e lo sguardo ottocentesco di un viaggiatore colto. Motti proverbiali. Laura Gonzenbach: la signora della fiaba siciliana. Mastru Bacù. Terremoto del Val di Noto del 1693. Pantelleria, un'isola infernale. Proverbi di Pantelleria. Attuppateddi. Mata e Grifuni. I Fasci dei Lavoratori. Gente senza diritti. I saluti. Canti. Acciughe cantabriche. Il Museo dell'acciuga. Lu cuntu di li du' cumpari. Spiritu re fascitrari. Magdalena Gonzenbach. Cainu. La vutti di San Giurlannu. La coltivazione dei gelsomini. La lettera del diavolo. L'omu cani, uno scienziato in strada. La tammuriata di San Calò. Li ricchi e li poviri. Lu cuntu di li tri soru. Stiddi chi ccùrrunu. Lu tavirnaru voli li dinari. L'acqua servi assai pi lu mulinu. Testalonga, un brigante di razza. Scioglilingua. Figghia mia, nesci a lu ballu. Sicilia. A Matri di Montàutu. Il tattuaggio. Fortuna di Francesco Jaconissa. Pri Antoni Russu figghiu di N. Pascali. Il cimitero dei carusi. A li matri di li carusi. Raccolta di canzoni siciliane. Notti e jornu . Di lu scuru a lu scuru. Il brigante che possedeva la testa di mavara. Allegrezze. Gli autori: Marzia Coronati, Danilo Dolci, Marcello Mento, Antonio Mongitore, Maria Oliveri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Sergio Todesco, Carlo Vagginelli, Gaston Vuillier.
Illustrazioni di Gaston Vuillier.
Dettagli
Editore: Pungitopo
Collana: Marranzanu
Anno edizione: 2024
In commercio dal: 14 novembre 2024
Pagine: 168 p., ill. , Rilegato
EAN: 9791281303379
24
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
25
18:00 Occupato
26
27
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
28
Occupato
18:00 Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18 a Spazio Lilla si presenta l’Almanaccu Sicilianu Spigolature di cultura e tradizioni del popolo siciliano
1
Occupato
08:00 Occupato
20:00 Occupato
Mostra tutto
2
18:00 Il Popolo racconta la Storia …e vennero in Mille a cura di Enzo Caruso Sogni e illusioni del Sud tra documenti, canti e racconti popolari
3
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
4
18:00 Occupato
5
6
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
7
8
9
10
Sa Camillo otorino
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
11
18:00 Occupato
12
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
13
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
14
19:00 Proiezione del filmato L'IMPLACABILE TENENTE ROSSI
15
20:30 Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508 Poros – Il Passaggio
16
17
18
18:00 Occupato
19
20
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
21
19:00 21 marzo giornata della: POESIA CONTRO IL RAZZISMO RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
22
23
24
25
18:00 Occupato
26
27
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
28
29
Riprese videoclip
30
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”