DAVIDE LIOTTA • 16 aprile 2023

Alcuni scatti dell'emozionante serata dedicata al Maestro Luigi Ghersi e a Linuccia Fazzari.

Luigi e Linuccia meritano di essere ricordati, e tutti hanno il diritto di sapere chi erano e cosa rappresentano per la nostra comunità.

Grazie:
✅ all'assessore Prof. Enzo Caruso per aver rappresentato l'amministrazione comunale
✅ al Prof. Filippo Grasso per avere rappresentato l'Ateneo messinese.

Due Istituzioni che hanno patrocinato l'evento e che si sono dichiarate pronte e disponibili al recupero e valorizzazione delle opere del Maestro.

Grazie a Barbara Fazzari che mi ha chiesto di organizzare insieme il Memorial.
Barbara è stata bravissima nel tracciare i punti salienti della vita del Maestro Ghersi senza scindere dalla sua adorata Linuccia.

Grazie a Barbara ho avuto l'opportunità di rendere omaggio ad un uomo di cui essere orgogliosi e di ricordare Linuccia che era una donna, colta, raffinata con un eloquio forbito e coinvolgente.
Era una donna che ammiravo e a cui ho voluto bene.

➡Ringrazio Pinella Venuti Bonanno per la sua intima ed emozionante testimonianza.

➡Enormemente grato a Vincenzo Bonaventura per la sua disponibilità, per il suo sostegno, per il suo aiuto concreto e per il suo intervento che bene ha descritto il Ghersi giornalista.

➡Grazie alla Prof.ssa Rosy Trapa che con il suo contributo ci ha fatto conoscere un progetto ambizioso che mira alla valorizzazione di molti talenti messinesi.

➡Grazie all'amico Fabio Pilato che con la sua testimonianza ha emozionato i presenti.

Grazie a chi ha presenziato, nell'auspicio diventino divulgatori di ciò che hanno appreso.

➡Grazie alla redazione della Gazzetta del Sud, per l'apprezzata presenza della giornalista Rachele Gerace

➡Grazie allo storico dell'arte dott. Giuseppe Finocchio per la sua presenza e per alcune sue belle foto che ho utilizzato.

Ringrazio anche:
➡Lo storico dell'arte Dott.ssa Daniela Vinci per la disponibilità a condurre la visita all'opera "Il soldato di maratona" che si trova allo stadio San Filippo di Messina. Visita che si terrà giorno 11 giugno 2023
➡Lo storico dell'arte dott. Giampaolo Chillè per la disponibilità a condurre la visita ai dipinti murali dell'Università di Papardo: a "La traversata notturna dello stretto - Le sirene" "La battaglia sillo stretto - Scilla" La data della visita ci verrà comunicata a giorni.

✅Auguri di una pronta guarigione a Luigi Giacobbe e Matteo Pappalardo.

Grazie sempre alla efficace regia tecnica di Michele La Rosa e alla preziosa collaborazione di mio figlio Ettore





MEMORIAL " Luigi Ghersi" 


L'evento di svolgerà sabato 15 aprile alle ore 18 nella nuova struttura dell'Associazione culturale ARB che si chiama "Spazio Lilla", in pieno centro, (via E.Martinez,11 - ME) in questa occasione interverranno giornalisti, critici dell'arte, e amici ed estimatori del maestro. 


Più esattamente interverranno in ordine: 

SALUTI ISTITUZIONALI

Barbara Fazzari

Luigi Giacobbe 

Matteo Pappalardo

Vincenzo Bonaventura 

Rosy Trapa

Fabio Pilato 

Conduce: Davide Liotta




In occasione del primo anniversario della morte di uno dei più celebri artisti contemporanei che la città di Messina abbia avuto negli ultimi anni, Luigi Ghersi, venuto a mancare il 13 aprile 2022, con la presente si propone un ciclo di incontri culturali per celebrarne la poliedrica figura. Ghersi infatti, oltre ad essere un artista che si è cimentato nella realizzazione di dipinti murali, sculture in bronzo, opere mobili su tela, tavola e carta, è stato un intellettuale ad ampio raggio che nella sua vita ha ricoperto il ruolo di giornalista, capo ufficio stampa e direttore di varie testate di opposizione. Un artista che, pur avendo avuto un respiro nazionale e internazionale e nonostante abbia realizzato importanti opere pubbliche in Sicilia, purtroppo proprio nella sua terra è stato spesso dimenticato. Al fine di condividere con la città la sua memoria, il 15 aprile alle ore 18:00 verrà organizzato presso lo “Spazio Lilla” (sede dell’associazione culturale e sportiva ARB) un incontro al quale prenderanno parte: artisti che lo hanno conosciuto vivendo con lui importanti esperienze personali e culturali, storici dell’arte che parleranno del suo percorso stilistico-figurativo e giornalisti che hanno avuto il piacere di intervistarlo ed entrare nella sua straordinaria quotidianità. Un’occasione di scambio culturale che, attraverso le varie testimonianze e la proiezione di immagini, fotografie e video-interviste inedite, rinnoverà la memoria di un grande artista. A coronamento di questo “viaggio” alla (ri)scoperta di Luigi Ghersi verranno presentate due visite guidate ad alcune tra le più importanti opere pubbliche da lui realizzate a Messina: la statua del Soldato di Maratona collocata presso lo Stadio San Filippo e i dipinti murali che ornano le pareti del Polo di Papardo dell’Università di Messina. Mostra meno


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

27

28

29

30

31

18:00 Occupato

1

2

3

4

5

6

7

21:00 Renata Frana e Riccardo Gerbino "Vahana" Concerto di musica indiana

8

Occupato

9

18:00 proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima.

10

11

12

13

14

Occupato

15

16

17

18

19

20

20:00 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ OSPITI SPECIALI: MAURIZIO MARCHETTI E ANTONIO MAZZEO

21

22

23

18:00 “CORREVA L’ANNO 1924” Cronaca di un'indagine silenziosa in Sicilia di Pietro Manuguerra

24

25

26

27

28

29

30

Occupato

Autore: DAVIDE LIOTTA 9 novembre 2025
“CORREVA L’ANNO 1924” Cronaca di un'indagine silenziosa in Sicilia di Pietro Manuguerra
Autore: DAVIDE LIOTTA 9 novembre 2025
A GRANDE richiesta si REPLICA Venerdì 20 novembre 2025 ore 20 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ OSPITI SPECIALI: MAURIZIO MARCHETTI E ANTONIO MAZZEO LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE AL LINK https://gruppoarb.com/la-storia-della-radio-a-messina Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
ANPI Comitato provinciale "Mimmo Trapani" di Messina e Associazione Culturale ARB Messina organizzano per domenica 9 novembre alle ore 17 a Spazio Lilla, la proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui la crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, Barbero ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il relatore individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa. Serata pensata in preparazione della giornata di studi su “L’Europa che vorremmo” il 14 novembre 2025 all’ Aula Magna dell'Università di Messina.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Venerdì 7 novembre alle ore 21 a Spazio Lilla con: Renata Frana e Riccardo Gerbino  "Vahana" Concerto di musica indiana Biglietto intero € 15 Ridotto e soci ARB € 12 per info e prenotazioni 335 7841234 Progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino” Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 - Messina Vahana Concerto di musica indiana “Vahana” è un progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, che in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino”, richiama l’intento del duo: guidare l’ascoltatore in un viaggio meditativo e profondo attraverso le sonorità classiche dell’India del Nord. La combinazione tra il suono etereo e cantilenante del dilruba, strumento ad arco di tradizione Sikh, e le ritmiche complesse del tabla, dà vita a un dialogo musicale ricco di sfumature, capace di evocare emozioni, immagini interiori e paesaggi spirituali. Renata Frana, dilruba Musicista e artista multidisciplinare, si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica classica indiana, afghana e modale, con particolare attenzione alla dilruba e al repertorio del subcontinente. Ha studiato con Guido Schiraldi, Daud Khan Sadozai e Sandeep Singh, e attualmente prosegue la sua formazione a Calcutta con la maestra Mita Nag, seguendo la tradizione della Vishnupur Gharana. Si è esibita in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Grecia, Germania, Svizzera, Turchia) e ha partecipato a festival internazionali come il Mystic Music Festival di Konya. È cofondatrice dell’associazione Komās, dedicata alla diffusione della musica dell’Asia del Sud. Riccardo Gerbino, tabla Percussionista, si è diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee a indirizzo Indologico al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, ha studiato percussioni latine con Rosario Jermano e percussioni arabe con Mohamed Fares. Continua ad approfondire lo studio del tablā con Pandit Sankha Chatterjee e Sri Amit Chatterjee. Pubblica “Il libro del tablā” (Quarantanove Edizioni, 2019) dedicato allo strumento a percussione più popolare dell’India. Ha suonato in numerosi festival in Italia, Venezuela, Brasile, Portogallo, Tunisia, Turchia, Inghilterra e Slovenia. Ha collaborato in studio e dal vivo con artisti di vari generi musicali.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 ottobre 2025
“I GIARDINI DEL PARROCO” di Giuseppe Battaglia
Autore: DAVIDE LIOTTA 2 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21 a Spazio Lilla "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE Via Enrico Martinez,11 - Messina