Gara di PLOGGING
qualificante per il campionato del mondo che si terrà
a Genova il 30 settembre 2023

La gara si disputerà sulle spiaggia di Levante accanto alla Raffineria di Milazzo, nella spiaggia antistante il MEDITERRANEA CLUB MILAZZO.
Il Plogging si caratterizza per l'alto valore civico, in quanto coniuga la performance sportiva con il rispetto dell'ambiente.
Nella gara di Milazzo si è pensato di includere anche gli atleti disabili quindi si gareggerà tutti insieme.
La gara riveste una notevole importanza in quanto qualificante per partecipare al campionato del mondo che si terrà a Genova il 30 settembre prossimo.
Si qualificherà il primo classificato nelle seguenti categorie:
- uomini
- donne
- uomini disabili
- donne disabili
Chi si qualificherà parteciperà di diritto al campionato del mondo.
La gara si disputerà in quattro manche da 45 minuti per 2 km ciascuna, in forma individuale con un massimo di 40 atleti.
La gara con un totale di 8 km è valevole per le qualifiche al campionato del mondo che si terrà a Genova il 30 di settembre
Nella PRIMA manche l'atleta porterà con se due sacchi con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per la raccolta delle seguenti categorie di rifiuti UMIDO – VETRO fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella SECONDA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per raggiungere la seguente categoria di declino PLASTICA E METALLI fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella TERZA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina dell'atleta, per raggiungere la seguente categoria di rifiuto CARTA E CARTONE fino a la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincida con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Nella QUARTA manche l'atleta porterà con se un solo sacco con lo stesso numero della pettorina identificato dell'atleta, per la raccolta della seguente categoria di rifiuto INDIFFERENZIATO fino a raggiungere la stazione di controllo distante circa 1km per poi tornare alla stazione di arrivo che coincide con quella di partenza, dove si registrerà il tempo impiegato e si consegneranno i sacchi per la pesatura e l'attribuzione del punteggio.
Mezz'ora l'inizio della gara si terrà la riunione tecnica per fornire le indicazioni necessarie al buon svolgimento della manifestazione e la consegna del seguente materiale:
- sacchi per la raccolta dei rifiuti abbinati alla pettorina,
- guanti di sicurezza.
Tempistica:
- Convocazione atleti ore 15,00
- Riunione tecnica ore 15,30
- Avvio della gara alle ore 16,00
- Fine della gara alle ore 20,00
- Premiazione ore 20,30
MODULO ISCRIZIONE
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
Occupato
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”
7
8
18:00 Occupato
9
10
15:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
11
12
19:30 Occupato
13
14
18:00 Occupato
15
18:00 Occupato
16
17
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
18
19
20
21
22
18:00 Occupato
23
24
17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
25
26
27
19:30 Occupato
28
29
18:00 Occupato
30
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4





