Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso
Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
Poros – Il Passaggio:
Odissea in Lingua Siciliana al Teatro Naselli di Comiso
Sabato 15 marzo alle ore 20,30 Il Teatro Naselli di Comiso ospiterà Poros – Il Passaggio, una produzione dell’Associazione Culturale ARB, con il patrocinio di AUCLIS (Associazioni Unite Cultura Lingua Siciliana).
Lo spettacolo, tratto dal dodicesimo canto dell’Odissea e tradotto in lingua siciliana da Rosa Gazzara Siciliano, rappresenta un omaggio alla tradizione orale e alla potenza evocativa del mito.
Un incontro tra tradizione greca e siciliana, dagli aedi greci ai cuntisti siciliani.
Il progetto, diretto da Vincenzo Tripodo, nasce dal desiderio di riportare l’epica di Omero alla dimensione orale, connettendo le storie del Mediterraneo alle radici culturali della Sicilia. Il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, rivive in una narrazione che intreccia i miti marini e le divinità. La lingua siciliana diventa uno strumento potente e drammaturgico, capace di restituire dignità a una tradizione spesso sottovalutata.
Un viaggio tra miti e metamorfosi
Mostri, sirene e divinità marine
Lo spettacolo non si limita a raccontare il viaggio di Ulisse, ma esplora le origini dei miti, come la trasformazione di Scilla per gelosia e l’ingordigia di Cariddi. Le sirene, creature alate simili alle arpie, si rivelano in tutta la loro natura predatoria, lontane dall’immagine romantica moderna. Questo viaggio teatrale porta il pubblico a contatto con un mondo mitico che rispecchia il panorama dello Stretto, quotidianamente vissuto e osservato.
Una produzione che valorizza la lingua siciliana
La traduzione come riscoperta culturale
La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è il cuore del progetto, che restituisce alla lingua siciliana la dignità spesso offuscata da stereotipi cinematografici e televisivi. Lo spettacolo si pone come un atto di riscoperta e ricongiunzione con le radici linguistiche e culturali degli avi, in un dialogo continuo con il passato.
Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso
Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli
Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
24
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
25
18:00 Occupato
26
27
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
28
Occupato
18:00 Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18 a Spazio Lilla si presenta l’Almanaccu Sicilianu Spigolature di cultura e tradizioni del popolo siciliano
1
Occupato
08:00 Occupato
20:00 Occupato
Mostra tutto
2
18:00 Il Popolo racconta la Storia …e vennero in Mille a cura di Enzo Caruso Sogni e illusioni del Sud tra documenti, canti e racconti popolari
3
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
4
18:00 Occupato
5
6
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
7
8
9
10
Sa Camillo otorino
18:00 laboratorio di fotografia MIMMO IRRERA
11
18:00 Occupato
12
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
13
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
14
19:00 Proiezione del filmato L'IMPLACABILE TENENTE ROSSI
15
20:30 Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508 Poros – Il Passaggio
16
17
18
18:00 Occupato
19
20
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
21
19:00 21 marzo giornata della: POESIA CONTRO IL RAZZISMO RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
22
23
24
25
18:00 Occupato
26
27
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
28
29
Riprese videoclip
30
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”