
Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso
Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
Poros – Il Passaggio:
Odissea in Lingua Siciliana al Teatro Naselli di Comiso
Sabato 15 marzo alle ore 20,30 Il Teatro Naselli di Comiso ospiterà Poros – Il Passaggio, una produzione dell’Associazione Culturale ARB, con il patrocinio di AUCLIS (Associazioni Unite Cultura Lingua Siciliana).
Lo spettacolo, tratto dal dodicesimo canto dell’Odissea e tradotto in lingua siciliana da Rosa Gazzara Siciliano, rappresenta un omaggio alla tradizione orale e alla potenza evocativa del mito.
Un incontro tra tradizione greca e siciliana, dagli aedi greci ai cuntisti siciliani.
Il progetto, diretto da Vincenzo Tripodo, nasce dal desiderio di riportare l’epica di Omero alla dimensione orale, connettendo le storie del Mediterraneo alle radici culturali della Sicilia. Il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, rivive in una narrazione che intreccia i miti marini e le divinità. La lingua siciliana diventa uno strumento potente e drammaturgico, capace di restituire dignità a una tradizione spesso sottovalutata.
Un viaggio tra miti e metamorfosi
Mostri, sirene e divinità marine
Lo spettacolo non si limita a raccontare il viaggio di Ulisse, ma esplora le origini dei miti, come la trasformazione di Scilla per gelosia e l’ingordigia di Cariddi. Le sirene, creature alate simili alle arpie, si rivelano in tutta la loro natura predatoria, lontane dall’immagine romantica moderna. Questo viaggio teatrale porta il pubblico a contatto con un mondo mitico che rispecchia il panorama dello Stretto, quotidianamente vissuto e osservato.
Una produzione che valorizza la lingua siciliana
La traduzione come riscoperta culturale
La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è il cuore del progetto, che restituisce alla lingua siciliana la dignità spesso offuscata da stereotipi cinematografici e televisivi. Lo spettacolo si pone come un atto di riscoperta e ricongiunzione con le radici linguistiche e culturali degli avi, in un dialogo continuo con il passato.
Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso
Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli
Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
28
vulcano per plogging
29
18:00 Occupato
30
10:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4
5
11:30 Occupato
6
18:00 Occupato
7
10:30 Occupato
8
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
9
18:30 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato
10
11
19:00 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni
12
vulcano per plogging
13
18:00 Occupato
14
10:30 Occupato
19:30 gruppo di Lettura a cura di Paola Fazio. Si inizia con il libro di Suzanne Collins HUNGER GAMES L'alba sulla mietitura.
15
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
16
LUDOPAZZA A SANTA CROCE CAMERINA
17
LUDOPAZZA A COMISO
18
18:00 Carlo Barbera in “LU DIMONIU E I CARRITTERI”
19
20
21
10:30 Occupato
22
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
23
18:00 23 maggio 2025 giornata della legalità per ricordare Graziella Campagna e tutte le vittime delle mafie
24
21:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce
25
18:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce
26
27
18:00 Occupato
28
19:30 Gruppo di lettura
29
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
30
16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi
31
11:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi
18:00 Si presenta l’ultimo libro di Riccardo Fazio "DETTI MEMORABILI DI NUNZIATO CHIOFALO DETTO NINO NEDDA"
1
16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi





