DAVIDE LIOTTA • 23 giugno 2023

 Sabato 8 luglio 2023 alle ore 20 
nella magnifica cornice di 
Villa Cianciafara, Zafferia Messina
si presenta il libro:


Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito 
Identità, territorio, turismo, comunicazione   


 Sabato 8 luglio 2023 alle ore 20
nella magnifica cornice di
Villa Cianciafara, Zafferia Messina

si presenta il libro:
Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito
Identità, territorio, turismo, comunicazione
di Nicolò Leotta

con i contributi di:
M. Balsamo, C. Barnao, E. Barnao, M. Colleoni, S. Di Stefano, D. Gallo, M. Mento, F. Moraci,
P. Orteca, G. Signorino

Interverranno:
Nicolò Leotta, Francesca Moraci,
Marcello Mento, Guido Signorino.

Saluti di Benvenuto da
Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara

“DAL CANTO AL CUNTU”
versi dal XII canto dell’Odissea, nella traduzione in siciliano della poetessa Rosa Gazzara,
estratto del laboratorio teatrale diretto da Vincenzo Tripodo con:
Elvira Marsico, Daniela Greco, Grazia Maria Grasso, Maria Rita Caputo, Ersilia Dolci, Paola Fazio, Tatiana Irrera, Domenico Barba, Davide Liotta

intermezzi musicali a cura del gruppo “El Mar”
composto da:
Elvira Marsico, Marilena Parlato , Salvatore Parlato, Alessio Barrile.

Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito
Identità, territorio, turismo, comunicazione
Nuove e vecchie rotte tracciano i percorsi dei viaggiatori contemporanei segnate dal desiderio di riscoprire le gesta degli eroi dell’antichità, di ripercorrere i sentieri dei pellegrini del medioevo, di approfondire le storie di marinai e contrabbandieri, pirati e corsari, mercenari e avventurieri, di ricercare la spiritualità di santi e re taumaturghi, crociati e credenti: tutti alla ricerca del Ben-essere mediterraneo, materiale e immateriale, sulla Rotta del Mito. E nel presente, come nel passato, l’arte del viaggiare contemporaneo si conferma metafora di vita ponendo sempre più attenzione al ben-essere, valore oggettivo e soggettivo associato ad una quota crescente di turisti riflessivi. Il testo offre un’attenta e approfondita disamina del tema proponendo una lettura del ben-essere all’interno del paradigma del turismo di comunità, in qualità di nuovo approccio per studiare la domanda e offerta turistica e le buone pratiche di stanzialità e di movimento. Più noto con l’espressione anglosassone tourism based community approach, l’approccio dedica giusta attenzione alle comunità locali in qualità di elementi caratterizzanti i territori delle destinazioni turistiche. Un turismo di comunità del Ben-essere Mediterraneo identitario di una Magna Græcia, sempre più associata al concetto di un HUBin qualità di nodo spaziale e simbolico delle nuove rotte che incrociano quella storica della Via della Seta.
Editore: Gruppo Editoriale Viator
Codice EAN: 9788885805552
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 416 p.

Nicolò Leotta
si laurea in Scienze Politiche, prosegue i suoi studi come “graduate student” presso l’Università del Nord Carolina di Chapel Hill, e presso le Università della Pennsylvania e Temple University a Filadelfia. In qualità di “Junior Professional Officer” (JPO) delle Nazioni Unite partecipa alla campagna per il recupero di beni ambientali, culturali e turistici della Regione Anatolica promossa dall’organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura e la Ricerca Scientifica (UNESCO) e dal Ministero del Turismo e della Cultura di Ankara. Membro del JPO Alumni Association (JAA) dell’United Nations Development Programme (UNDP). Insegna Comunicazione multimediale applicata al turismo nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Docente di Sociologia del Turismo presso l’Università Umanitaria di Milano. Per i tipi Skira ha pubblicato La nascita di una Università nuova: Milano-Bicocca,(2002); per Franco Angeli ed., Cooperazione Decentrata. Sviluppo umano, territorio, turismo (2008), per Hoepli ed., Approcci Visuali di Turismo Urbano:Il tempo del viaggio, il tempo dello sguardo (2010), per Gruppo Editoriale Viator, Mondi sociali e sistemi di comunicazione (2016)

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

31

1

18:00 Occupato

2

3

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

4

5

Occupato

6

18:00 “Simana dû Sicilianu”

7

8

18:00 Occupato

9

10

15:30 Occupato

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

11

12

19:30 Occupato

13

14

18:00 Occupato

15

18:00 Occupato

16

17

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

18

19

20

21

22

18:00 Occupato

23

24

17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

25

26

27

19:30 Occupato

28

29

18:00 Occupato

30

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

1

2

3

4

Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 ORE 18 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni Noi di ARB vogliamo celebrare la festa della Mamma con la bellezza dell’arte. Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi , Elvira Marsico , Emy Messina , Maria Rita Caputo , Paola Fazio , Rosalba Ristagno , Tatiana Irrera, Cosimo Milone , Davide Bucolo, Walter Arena , Vincenzo Tripodo INGRESSO LIBERO  Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina Associazione Culturale ARB
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 ORE 19 per il maggio dei libri 2025 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato Noi di ARB vogliamo ricordarne l’esempio e l’impegno Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi, Rosalba Ristagno, Tatiana Irrera, Peppino Restifo, Santi De Leo. INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 24 aprile 2025
Incontro di riflessione sull'80° anniversario della Liberazione Proiezione di documentari, interventi delle associazioni organizzatrici, letture e confronto INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 marzo 2025
Da lunedì 31 marzo a lunedì 7 aprile si celebra la “Simana dû Sicilianu” . Quest’iniziativa nasce da Nick Panzarella – un siculo-americano originario di Montemaggiore Belsito che ha creato un gruppo di persone e un sito internet per promuovere la lingua siciliana. L'iniziativa ha il supporto e il sostegno dell’Associazione Culturale ARB e delle altre associazioni che hanno costituito l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). ARB partecipa alla “Simana dû sicilianu” organizzando per domenica 6 aprile 2025 alle ore 18 a SPAZIO LILLA con la lettura, solo in Siciliano, di favole, poesie, canzoni, filastrocche, prosa, in libertà Tutti invitati e ...si parra in sicilianu pu tuttu u tempu, bonu mu sapiti NECESSARIO PRENOTARE INVIANDO MESSAGGIO AL N. 335 7841234 Associazione Culturale ARB ripudia la guerra rifiuta la discriminazione coltiva la memoria Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 10 marzo 2025
Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli - Per ulteriori info telefonare al 331 7014508 Poros – Il Passaggio: Odissea in Lingua Siciliana al Teatro Naselli di Comiso  Sabato 15 marzo alle ore 20,30 Il Teatro Naselli di Comiso ospiterà Poros – Il Passaggio, una produzione dell’Associazione Culturale ARB, con il patrocinio di AUCLIS (Associazioni Unite Cultura Lingua Siciliana). Lo spettacolo, tratto dal dodicesimo canto dell’Odissea e tradotto in lingua siciliana da Rosa Gazzara Siciliano, rappresenta un omaggio alla tradizione orale e alla potenza evocativa del mito. Un incontro tra tradizione greca e siciliana, dagli aedi greci ai cuntisti siciliani. Il progetto, diretto da Vincenzo Tripodo, nasce dal desiderio di riportare l’epica di Omero alla dimensione orale, connettendo le storie del Mediterraneo alle radici culturali della Sicilia. Il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, rivive in una narrazione che intreccia i miti marini e le divinità. La lingua siciliana diventa uno strumento potente e drammaturgico, capace di restituire dignità a una tradizione spesso sottovalutata. Un viaggio tra miti e metamorfosi Mostri, sirene e divinità marine Lo spettacolo non si limita a raccontare il viaggio di Ulisse, ma esplora le origini dei miti, come la trasformazione di Scilla per gelosia e l’ingordigia di Cariddi. Le sirene, creature alate simili alle arpie, si rivelano in tutta la loro natura predatoria, lontane dall’immagine romantica moderna. Questo viaggio teatrale porta il pubblico a contatto con un mondo mitico che rispecchia il panorama dello Stretto, quotidianamente vissuto e osservato. Una produzione che valorizza la lingua siciliana La traduzione come riscoperta culturale La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è il cuore del progetto, che restituisce alla lingua siciliana la dignità spesso offuscata da stereotipi cinematografici e televisivi. Lo spettacolo si pone come un atto di riscoperta e ricongiunzione con le radici linguistiche e culturali degli avi, in un dialogo continuo con il passato. Sabato 15 marzo 2025 ore 20,30 Teatro Naselli Comiso Ingresso €15 - Info al botteghino del Teatro Naselli Per ulteriori info telefonare al 331 7014508
Autore: DAVIDE LIOTTA 10 marzo 2025
21 marzo giornata della: POESIA  CONTRO IL RAZZISMO RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
Autore: DAVIDE LIOTTA 3 marzo 2025
80° anniversario della RESISTENZA Venerdì 14 marzo ore 19 a Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina Proiezione del filmato L'IMPLACABILE TENENTE ROSSI  Introduce Giuseppe Restifo Interviene Francesco Calogero regista Associazione Culturale ARB
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 febbraio 2025
Il Popolo racconta la Storia …e vennero in Mille Sogni e illusioni del Sud tra documenti, canti e racconti popolari
Autore: DAVIDE LIOTTA 20 febbraio 2025
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18 a Spazio Lilla si presenta l’Almanaccu Sicilianu Spigolature di cultura e tradizioni del popolo siciliano Introduce Davide Liotta Intervengono: Mauro Geraci, antropologo e cantastorie Sergio Todesco, antropologo Lucio Falcone, editore INGRESSO LIBERO Associazione Culturale ARB Via Enrico Martinez,11 Messina Descrizione Vuillier, Pitrè e lo sguardo ottocentesco di un viaggiatore colto. Motti proverbiali. Laura Gonzenbach: la signora della fiaba siciliana. Mastru Bacù. Terremoto del Val di Noto del 1693. Pantelleria, un'isola infernale. Proverbi di Pantelleria. Attuppateddi. Mata e Grifuni. I Fasci dei Lavoratori. Gente senza diritti. I saluti. Canti. Acciughe cantabriche. Il Museo dell'acciuga. Lu cuntu di li du' cumpari. Spiritu re fascitrari. Magdalena Gonzenbach. Cainu. La vutti di San Giurlannu. La coltivazione dei gelsomini. La lettera del diavolo. L'omu cani, uno scienziato in strada. La tammuriata di San Calò. Li ricchi e li poviri. Lu cuntu di li tri soru. Stiddi chi ccùrrunu. Lu tavirnaru voli li dinari. L'acqua servi assai pi lu mulinu. Testalonga, un brigante di razza. Scioglilingua. Figghia mia, nesci a lu ballu. Sicilia. A Matri di Montàutu. Il tattuaggio. Fortuna di Francesco Jaconissa. Pri Antoni Russu figghiu di N. Pascali. Il cimitero dei carusi. A li matri di li carusi. Raccolta di canzoni siciliane. Notti e jornu . Di lu scuru a lu scuru. Il brigante che possedeva la testa di mavara. Allegrezze. Gli autori: Marzia Coronati, Danilo Dolci, Marcello Mento, Antonio Mongitore, Maria Oliveri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Sergio Todesco, Carlo Vagginelli, Gaston Vuillier. Illustrazioni di Gaston Vuillier. Dettagli Editore: Pungitopo Collana: Marranzanu Anno edizione: 2024 In commercio dal: 14 novembre 2024 Pagine: 168 p., ill. , Rilegato EAN: 9791281303379
Autore: DAVIDE LIOTTA 4 febbraio 2025
13 febbraio 2025 Sarà l'occasione per ascoltare il cantautore, musicista e attore teatrale italiano, tra i maggiori interpreti mondiali della tammorra e del tamburo a cornice, Alfio Antico. Il Maestro Alfio Antico è un rifermento importante per la salvaguardia e tutela della lingua siciliana e ciò ha indotto il vertice della Filarmonica a coinvolgere la nostra Associazione Culturale ARB - ETS , che darà il suo contributo grazie all'intervento del Prof. Peppino Restifo. Grazie alla Filarmonica Laudamo Messina
Altri post