Sabato 8 luglio 2023 alle ore 20
nella magnifica cornice di
Villa Cianciafara, Zafferia Messina
si presenta il libro:
Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito
Identità, territorio, turismo, comunicazione

Sabato 8 luglio 2023 alle ore 20
nella magnifica cornice di
Villa Cianciafara, Zafferia Messina
si presenta il libro:
Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito
Identità, territorio, turismo, comunicazione
di Nicolò Leotta
con i contributi di:
M. Balsamo, C. Barnao, E. Barnao, M. Colleoni, S. Di Stefano, D. Gallo, M. Mento, F. Moraci,
P. Orteca, G. Signorino
Interverranno:
Nicolò Leotta, Francesca Moraci,
Marcello Mento, Guido Signorino.
Saluti di Benvenuto da
Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara
“DAL CANTO AL CUNTU”
versi dal XII canto dell’Odissea, nella traduzione in siciliano della poetessa Rosa Gazzara,
estratto del laboratorio teatrale diretto da Vincenzo Tripodo con:
Elvira Marsico, Daniela Greco, Grazia Maria Grasso, Maria Rita Caputo, Ersilia Dolci, Paola Fazio, Tatiana Irrera, Domenico Barba, Davide Liotta
intermezzi musicali a cura del gruppo “El Mar”
composto da:
Elvira Marsico, Marilena Parlato , Salvatore Parlato, Alessio Barrile.
Ben-essere mediterraneo. Sulla rotta del mito
Identità, territorio, turismo, comunicazione
Nuove e vecchie rotte tracciano i percorsi dei viaggiatori contemporanei segnate dal desiderio di riscoprire le gesta degli eroi dell’antichità, di ripercorrere i sentieri dei pellegrini del medioevo, di approfondire le storie di marinai e contrabbandieri, pirati e corsari, mercenari e avventurieri, di ricercare la spiritualità di santi e re taumaturghi, crociati e credenti: tutti alla ricerca del Ben-essere mediterraneo, materiale e immateriale, sulla Rotta del Mito. E nel presente, come nel passato, l’arte del viaggiare contemporaneo si conferma metafora di vita ponendo sempre più attenzione al ben-essere, valore oggettivo e soggettivo associato ad una quota crescente di turisti riflessivi. Il testo offre un’attenta e approfondita disamina del tema proponendo una lettura del ben-essere all’interno del paradigma del turismo di comunità, in qualità di nuovo approccio per studiare la domanda e offerta turistica e le buone pratiche di stanzialità e di movimento. Più noto con l’espressione anglosassone tourism based community approach, l’approccio dedica giusta attenzione alle comunità locali in qualità di elementi caratterizzanti i territori delle destinazioni turistiche. Un turismo di comunità del Ben-essere Mediterraneo identitario di una Magna Græcia, sempre più associata al concetto di un HUBin qualità di nodo spaziale e simbolico delle nuove rotte che incrociano quella storica della Via della Seta.
Editore: Gruppo Editoriale Viator
Codice EAN: 9788885805552
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 416 p.
Nicolò Leotta
si laurea in Scienze Politiche, prosegue i suoi studi come “graduate student” presso l’Università del Nord Carolina di Chapel Hill, e presso le Università della Pennsylvania e Temple University a Filadelfia. In qualità di “Junior Professional Officer” (JPO) delle Nazioni Unite partecipa alla campagna per il recupero di beni ambientali, culturali e turistici della Regione Anatolica promossa dall’organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura e la Ricerca Scientifica (UNESCO) e dal Ministero del Turismo e della Cultura di Ankara. Membro del JPO Alumni Association (JAA) dell’United Nations Development Programme (UNDP). Insegna Comunicazione multimediale applicata al turismo nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Docente di Sociologia del Turismo presso l’Università Umanitaria di Milano. Per i tipi Skira ha pubblicato La nascita di una Università nuova: Milano-Bicocca,(2002); per Franco Angeli ed., Cooperazione Decentrata. Sviluppo umano, territorio, turismo (2008), per Hoepli ed., Approcci Visuali di Turismo Urbano:Il tempo del viaggio, il tempo dello sguardo (2010), per Gruppo Editoriale Viator, Mondi sociali e sistemi di comunicazione (2016)
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
Occupato
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”
7
8
18:00 Occupato
9
10
15:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
11
12
19:30 Occupato
13
14
18:00 Occupato
15
18:00 Occupato
16
17
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
18
19
20
21
22
18:00 Occupato
23
24
17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
25
26
27
19:30 Occupato
28
29
18:00 Occupato
30
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4





