DAVIDE LIOTTA • 1 maggio 2023

SECONDA ESCURSIONE DEL 2023
PER BOSCHI E COLLINE

domenica 7 MAGGIO 2023
Il sentiero “ABC”

SECONDA ESCURSIONE DEL 2023
PER BOSCHI E COLLINE

domenica 7 MAGGIO 2023
Il sentiero “ABC”
seconda escursione dell’anno facile
ore 9,30 raduno punto d’incontro
ore 10,00 partenza
ore 11,00 arrivo area attrezzata, giochi e pausa merenda
ore 13,00 colazione a sacco
ore 14,30 ripartenza
ore 15,00 ritorno al punto di partenza

ASD ARB Messina e Associazione Culturale ARB - ETS
Per ulteriori informazioni, costi e prenotazione
vai alla pagina web dedicata

https://www.gruppoarb.com/2a-edizione-PER-BOSCHI-E-COLLINE


PER RAGGIUNGERE IL PUNTO D'INCONTRO
Raggiunto il quadrivio delle “4 strade” fra le S.S. 113 e S.P. n.50 bis P.lla S. Rizzo sui colli Peloritani a pochi chilometri dal centro di Messina, si prosegue in salita sulla provinciale verso il Monte Dinnamare. A circa un chilometro ci si trova su uno slargo della carreggiata ove è possibile il parcheggio di qualche auto. Lì vi è il cancello che porta alla “batteria” di Puntal Ferraro (ca. 500 m. slm), piccola fortificazione umbertina di fine ‘800, attualmente in buono stato di conservazione, utilizzata dall’Azienda Foreste Demaniali con l’annesso Parco dei Daini ed una falegnameria.


Di fronte al parcheggio sulla S.P. 50 bis vi è istallata una tabella con l’itinerario del percorso ABC, curato e segnalata con cartelli educativi sulle specie di piante ed animali presenti nella zona, con il contributo della Forestale e di Istituti scolastici.

Il sentiero è di facile percorribilità, con lievi pendii, quasi sempre in quota e pochi dislivelli. L’inizio è proprio nei pressi della strada asfaltata, e subito si inoltra nella vegetazione ombrosa, fra essenze mediterranee, alberi di castagno, pino, roverelle e lecci, arbusti di erica e corbezzolo. Si incontra anche qualche area attrezzata con tavoli e panche ed i segnali illustrativi su pannelli di legno, contrassegnati dalle lettere dell’alfabeto, fanno da motivo conduttore del percorso istruttivo/naturalistico.


Si giunge quindi alla strada carrozzabile, nella Pineta di Camaro, che porta, deviando a sinistra verso il villaggio Camaro e la Chiesetta della Madonnuzza, invece a destra si ritorna verso l’antica ex Colonia Principe di Piemonte, distrutta da un incendio oltre 40 anni fà.

Pertanto si può allungare il percorso lungo la pista carrabile e recarsi all’area attrezzata ove sorge la chiesetta della Madonnuzza e poi ritornare indietro fin sulla strada Provinciale passando davanti i ruderi dell’ex Colonia Montana. Da lì scendendo verso le 4 strade si giunge al punto di partenza del sentiero ABC.


Percorso a piedi:

lunghezza: 2,5 km
durata: 2 ore ca.
tipo: misto
dislivello in salita: 80 m.
punto più alto: 80 mt slm
difficoltà: facile



La partecipazione al percorso PER BOSCHI E COLLINE comporta una quota di partecipazione di € 5 per ogni partecipante. (adulti e bambini)

La quota massima per nucleo familiare è di € 15, dal quarto componente in poi NON si paga.

Esempio:

1 genitore e 1 figlio € 10 

1 genitore e 2 figli € 15

2 genitori e 1 figlio € 15

2 genitori e 2 figli € 15

2 genitori e 3 figli € 15


Ogni partecipante, a prescindere se paga la quota di partecipazione, deve essere tesserato con l’associazione sportiva ASD ARB Messina, così da avere anche la copertura infortuni.

E si può scegliere:

- la tessera per singola escursione ha un costo di 2€

- la tessera per le 6 escursioni ha un costo di 5€


PER I SOCI DI ARB non è necessario pagare alcuna tessera, e il costo per partecipante è di 3€

per diventare soci clicca QUI

 


N.B. i bambini che hanno partecipato al campus BATTICINQUE 2.0 (dal 29 agosto al 16 settembre 2022) e JAMBO 2022/2023 sono già tesserati.


Si precisa che per ogni partecipante è necessario ci sia almeno un genitore, è auspicabile ci siano entrambi, anche perché potrebbero essere coinvolti nei giochi che faremo durante le escursioni.


Per ogni escursioni è previsto un numero minimo di 20 partecipanti ed un numero massimo di 50, NON oltre per motivi di sicurezza.



per iscrizione

https://www.gruppoarb.com/2a-edizione-PER-BOSCHI-E-COLLINE


PUNTO D'INCONTRO

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

27

28

29

30

31

18:00 Occupato

1

2

3

4

5

6

7

21:00 Renata Frana e Riccardo Gerbino "Vahana" Concerto di musica indiana

8

Occupato

9

18:00 proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima.

10

11

12

13

14

Occupato

15

16

17

18

19

20

20:00 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ OSPITI SPECIALI: MAURIZIO MARCHETTI E ANTONIO MAZZEO

21

22

23

18:00 “CORREVA L’ANNO 1924” Cronaca di un'indagine silenziosa in Sicilia di Pietro Manuguerra

24

25

26

27

28

29

30

Occupato

Autore: DAVIDE LIOTTA 9 novembre 2025
“CORREVA L’ANNO 1924” Cronaca di un'indagine silenziosa in Sicilia di Pietro Manuguerra
Autore: DAVIDE LIOTTA 9 novembre 2025
A GRANDE richiesta si REPLICA Venerdì 20 novembre 2025 ore 20 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ OSPITI SPECIALI: MAURIZIO MARCHETTI E ANTONIO MAZZEO LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE AL LINK https://gruppoarb.com/la-storia-della-radio-a-messina Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
ANPI Comitato provinciale "Mimmo Trapani" di Messina e Associazione Culturale ARB Messina organizzano per domenica 9 novembre alle ore 17 a Spazio Lilla, la proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui la crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, Barbero ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il relatore individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa. Serata pensata in preparazione della giornata di studi su “L’Europa che vorremmo” il 14 novembre 2025 all’ Aula Magna dell'Università di Messina.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Venerdì 7 novembre alle ore 21 a Spazio Lilla con: Renata Frana e Riccardo Gerbino  "Vahana" Concerto di musica indiana Biglietto intero € 15 Ridotto e soci ARB € 12 per info e prenotazioni 335 7841234 Progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino” Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 - Messina Vahana Concerto di musica indiana “Vahana” è un progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, che in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino”, richiama l’intento del duo: guidare l’ascoltatore in un viaggio meditativo e profondo attraverso le sonorità classiche dell’India del Nord. La combinazione tra il suono etereo e cantilenante del dilruba, strumento ad arco di tradizione Sikh, e le ritmiche complesse del tabla, dà vita a un dialogo musicale ricco di sfumature, capace di evocare emozioni, immagini interiori e paesaggi spirituali. Renata Frana, dilruba Musicista e artista multidisciplinare, si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica classica indiana, afghana e modale, con particolare attenzione alla dilruba e al repertorio del subcontinente. Ha studiato con Guido Schiraldi, Daud Khan Sadozai e Sandeep Singh, e attualmente prosegue la sua formazione a Calcutta con la maestra Mita Nag, seguendo la tradizione della Vishnupur Gharana. Si è esibita in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Grecia, Germania, Svizzera, Turchia) e ha partecipato a festival internazionali come il Mystic Music Festival di Konya. È cofondatrice dell’associazione Komās, dedicata alla diffusione della musica dell’Asia del Sud. Riccardo Gerbino, tabla Percussionista, si è diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee a indirizzo Indologico al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, ha studiato percussioni latine con Rosario Jermano e percussioni arabe con Mohamed Fares. Continua ad approfondire lo studio del tablā con Pandit Sankha Chatterjee e Sri Amit Chatterjee. Pubblica “Il libro del tablā” (Quarantanove Edizioni, 2019) dedicato allo strumento a percussione più popolare dell’India. Ha suonato in numerosi festival in Italia, Venezuela, Brasile, Portogallo, Tunisia, Turchia, Inghilterra e Slovenia. Ha collaborato in studio e dal vivo con artisti di vari generi musicali.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 ottobre 2025
“I GIARDINI DEL PARROCO” di Giuseppe Battaglia
Autore: DAVIDE LIOTTA 2 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21 a Spazio Lilla "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE Via Enrico Martinez,11 - Messina