DAVIDE LIOTTA • 17 settembre 2023

Il siciliano è una “lingua di serie B” rispetto all`italiano?


O un ricco patrimonio linguistico e culturale di cui andare fieri?


Quali pregiudizi (ed auto-pregiudizi) ne indeboliscono l`uso?


Come è possibile che l’UNESCO riconosce alla lingua siciliana lo status di lingua madre e la pone tra le “lingue vulnerabili” da tutelare, mentre i siciliani stessi stentano a percepire l`erosione della propria identita` storica?


Perchè la Legge Regionale n. 9 del 2011 che ne prevede l`insegnamento nelle scuole è rimasta inattuata?


Quali iniziative possono prendere le istituzioni siciliane, i cittadini e le nuove generazioni per invertire la rotta?


A queste ed altre domande intende rispondere la “Tavola Rotonda sulla dignità della lingua siciliana: riflessioni e proposte operative” che avrà luogo, con la partecipazione di ospiti di assoluto rilievo, il 26 settembre, giorno in cui ricade la “giornata europea delle lingue”. 


RIFLESSIONI E/O PROPOSTE


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

27

28

29

30

31

18:00 Occupato

1

2

3

4

5

6

7

21:00 Renata Frana e Riccardo Gerbino "Vahana" Concerto di musica indiana

8

Occupato

9

18:00 proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima.

10

11

12

13

14

Occupato

15

16

17

18

19

13:00 Occupato

20

20:00 "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ OSPITI SPECIALI: MAURIZIO MARCHETTI E ANTONIO MAZZEO

21

22

23

19:00 Occupato

24

25

26

27

28

29

30

Occupato

Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
ANPI Comitato provinciale "Mimmo Trapani" di Messina e Associazione Culturale ARB Messina organizzano per domenica 9 novembre alle ore 17 a Spazio Lilla, la proiezione del video della Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Alessandro Barbero alla Biennale Democrazia per la Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui la crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, Barbero ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il relatore individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa. Serata pensata in preparazione della giornata di studi su “L’Europa che vorremmo” il 14 novembre 2025 all’ Aula Magna dell'Università di Messina.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 novembre 2025
Venerdì 7 novembre alle ore 21 a Spazio Lilla con: Renata Frana e Riccardo Gerbino  "Vahana" Concerto di musica indiana Biglietto intero € 15 Ridotto e soci ARB € 12 per info e prenotazioni 335 7841234 Progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino” Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 - Messina Vahana Concerto di musica indiana “Vahana” è un progetto musicale dedicato alla musica indiana, che nasce dall’incontro tra il dilruba, e il tabla. Il nome, che in sanscrito significa “veicolo” o “mezzo di trasporto divino”, richiama l’intento del duo: guidare l’ascoltatore in un viaggio meditativo e profondo attraverso le sonorità classiche dell’India del Nord. La combinazione tra il suono etereo e cantilenante del dilruba, strumento ad arco di tradizione Sikh, e le ritmiche complesse del tabla, dà vita a un dialogo musicale ricco di sfumature, capace di evocare emozioni, immagini interiori e paesaggi spirituali. Renata Frana, dilruba Musicista e artista multidisciplinare, si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica classica indiana, afghana e modale, con particolare attenzione alla dilruba e al repertorio del subcontinente. Ha studiato con Guido Schiraldi, Daud Khan Sadozai e Sandeep Singh, e attualmente prosegue la sua formazione a Calcutta con la maestra Mita Nag, seguendo la tradizione della Vishnupur Gharana. Si è esibita in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Grecia, Germania, Svizzera, Turchia) e ha partecipato a festival internazionali come il Mystic Music Festival di Konya. È cofondatrice dell’associazione Komās, dedicata alla diffusione della musica dell’Asia del Sud. Riccardo Gerbino, tabla Percussionista, si è diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee a indirizzo Indologico al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, ha studiato percussioni latine con Rosario Jermano e percussioni arabe con Mohamed Fares. Continua ad approfondire lo studio del tablā con Pandit Sankha Chatterjee e Sri Amit Chatterjee. Pubblica “Il libro del tablā” (Quarantanove Edizioni, 2019) dedicato allo strumento a percussione più popolare dell’India. Ha suonato in numerosi festival in Italia, Venezuela, Brasile, Portogallo, Tunisia, Turchia, Inghilterra e Slovenia. Ha collaborato in studio e dal vivo con artisti di vari generi musicali.
Autore: DAVIDE LIOTTA 5 ottobre 2025
“I GIARDINI DEL PARROCO” di Giuseppe Battaglia
Autore: DAVIDE LIOTTA 2 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025 ore 21 a Spazio Lilla "LA STORIA DELLA RADIO A MESSINA" IL DOCUMENTARIO DI ALFREDO RENI, ENRICO DI GIACOMO E DANIELE BRIGANDI’ LA STORIA DELLE PRINCIPALI RADIO LIBERE DELLA CITTA’. IL RACCONTO DI UNA INTERA GENERAZIONE DI MESSINESI. INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI NECESSARIO PRENOTARE Via Enrico Martinez,11 - Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
"𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗥𝗕" per i BAMBINI, dai 5 ai 10 anni.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 settembre 2025
1° FESTIVAL DI SCRITTURA CINETELEVISIVA Messina 1 - 4 ottobre 2025 UNIVERSITA' DI MESSINA - CHIESA DI SANTA MARIA ALEMANNA