
Il siciliano è una “lingua di serie B” rispetto all`italiano?
O un ricco patrimonio linguistico e culturale di cui andare fieri?
Quali pregiudizi (ed auto-pregiudizi) ne indeboliscono l`uso?
Come è possibile che l’UNESCO riconosce alla lingua siciliana lo status di lingua madre e la pone tra le “lingue vulnerabili” da tutelare, mentre i siciliani stessi stentano a percepire l`erosione della propria identita` storica?
Perchè la Legge Regionale n. 9 del 2011 che ne prevede l`insegnamento nelle scuole è rimasta inattuata?
Quali iniziative possono prendere le istituzioni siciliane, i cittadini e le nuove generazioni per invertire la rotta?
A queste ed altre domande intende rispondere la “Tavola Rotonda sulla dignità della lingua siciliana: riflessioni e proposte operative” che avrà luogo, con la partecipazione di ospiti di assoluto rilievo, il 26 settembre, giorno in cui ricade la “giornata europea delle lingue”.
RIFLESSIONI E/O PROPOSTE
31
1
18:00 Occupato
2
3
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
4
5
Occupato
6
18:00 “Simana dû Sicilianu”
7
8
18:00 Occupato
9
10
15:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
11
12
19:30 Occupato
13
14
18:00 Occupato
15
18:00 Occupato
16
17
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
18
19
20
21
22
18:00 Occupato
23
24
17:00 Presentazione del libro di Riccardo Fazio a Palazzo dei Baroni De Maria, Basicò Messina
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
25
26
27
19:30 Occupato
28
29
18:00 Occupato
30
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4





