“πόρος Poros - il passaggio”,
il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana.

Si terrà lunedì 21 ottobre alle 10.30 presso la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “πόρος Poros - il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana.
Lo spettacolo, una coproduzione dell’associazione culturale ARB e del Teatro Vittorio Emanuele con il patrocinio dell’ AUCLIS (associazioni unite per la cultura e la lingua siciliana), andrà in scena alla Sala Laudamo sabato 26 ottobre alle 21.00 e domenica 27 ottobre alle 18.00 e alle 20.00
Interverranno alla conferenza stampa il Commissario straordinario dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro, il sovrintendente Gianfranco Scoglio, il presidente dell’associazione ARB Davide Liotta ed il regista Vincenzo Tripodo.
Previsto un intervento da remoto di Aurelio La Torre, dirigente della Presidenza del Consiglio dei ministri e coordinatore di AUCLIS.
Lo spettacolo, con la regia di Vincenzo Tripodo e la traduzione direttamente dal greco al siciliano, vuol riportare l’epos di Omero alla dimensione orale da cui nasce, in uno scambio di tradizione tra gli aedi greci e i cuntisti siciliani. Omero nel canto affronta il passaggio di Ulisse nello Stretto di Messina, a contatto con mostri e divinità marine.
Per noi che viviamo sullo Stretto è fondamentale ricollegarlo ai miti e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato. La traduzione della professoressa Rosa Gazzara Siciliano utilizza la nostra lingua madre in tutta la sua potenza rievocativa, restituendo al siciliano quella dignità che spesso traduzioni cinematografiche e televisive hanno mortificato.
Il costo del biglietto è di € 7 perché volutamente deve essere accessibile, e suggerisco di scegliere a quale replica partecipare utilizzando la pagina web dedicata, anche perché la Sala Laudamo ha una capienza di soli 130 posti.
Biglietti e informazioni
La biglietteria è aperta dalle ore 17 alle ore 20 in via Enrico Martinez,11 Spazio Lilla, tranne giovedì 24 che sarà presso la Sala Laudamo
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita la
pagina web dedicata
28
vulcano per plogging
29
18:00 Occupato
30
10:30 Occupato
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
1
2
3
4
5
11:30 Occupato
6
18:00 Occupato
7
10:30 Occupato
8
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
9
18:30 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato
10
11
19:00 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni
12
vulcano per plogging
13
18:00 Occupato
14
10:30 Occupato
19:30 gruppo di Lettura a cura di Paola Fazio. Si inizia con il libro di Suzanne Collins HUNGER GAMES L'alba sulla mietitura.
15
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
16
LUDOPAZZA A SANTA CROCE CAMERINA
17
LUDOPAZZA A COMISO
18
18:00 Carlo Barbera in “LU DIMONIU E I CARRITTERI”
19
20
21
10:30 Occupato
22
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
23
18:00 23 maggio 2025 giornata della legalità per ricordare Graziella Campagna e tutte le vittime delle mafie
24
21:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce
25
18:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce
26
27
18:00 Occupato
28
19:30 Gruppo di lettura
29
19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea
30
16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi
31
11:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi
18:00 Si presenta l’ultimo libro di Riccardo Fazio "DETTI MEMORABILI DI NUNZIATO CHIOFALO DETTO NINO NEDDA"
1
16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi





