DAVIDE LIOTTA • 22 ottobre 2024

πόρος Poros - il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana.


Presentato nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele lo spettacolo “ “πόρος Poros - il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana. L’anteprima dello spettacolo, una coproduzione dell’associazione ARB e del Teatro Vittorio Emanuele, con la regia di Vincenzo Tripodo, sarà alla Sala Laudamo sabato 26 ottobre (alle 21) e domenica 27 ottobre (alle 18 e alle 20). 


Ad illustrare i dettagli del progetto, che ha il patrocinio dell’AUCLIS (Associazioni unite per la cultura e la lingua siciliana) sono stati il commissario straordinario dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro, il sovrintendente Gianfranco Scoglio, il presidente dell’associazione ARB Davide Liotta ed il regista Vincenzo Tripodo.

Lo spettacolo è parte di un percorso che, anche attraverso il laboratorio teatrale, punta alla tutela della lingua siciliana, come spiegato dal presidente ARB Davide Liotta “Troppo spesso la nostra lingua viene vista in termini negativi e rischia di scomparire, nonostante sia stata inserita dall’Unesco tra quelle da tutelare. Abbiamo scelto il dodicesimo canto dell’Odissea perché è quello in cui Ulisse attraversa lo Stretto di Messina e per noi che viviamo lo Stretto quotidianamente è importante ricollegarlo ai suoi miti e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato”. 

L’associazione ARB ha sottolineato il valore della sinergia con il Teatro Vittorio Emanuele in un’ottica che guarda ai giovani e al legame tra generazioni.

A ribadire l’importanza della collaborazione è stato il commissario straordinario del Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro: “ Abbiamo sposato con convinzione questo progetto che unisce percorsi culturali con percorsi formativi per le nuove generazioni. Nei mesi scorsi abbiamo potuto constatare l’entusiasmo dei giovani impegnati nella scoperta delle loro radici, delle tradizioni e della lingua siciliana”.

Il sovrintendente del Teatro Vittorio Emanuele Gianfranco Scoglio si è soffermato sul ruolo che i miti hanno nel ricordarci chi siamo e quale sia il nostro il passato. 

In questo senso la scelta di mettere in scena il “cunto” grazie alla traduzione direttamente dal greco al siciliano della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è stata fortemente voluta per utilizzare la straordinaria forza di una lingua che rischia di non essere più parlata.

E’ stato il regista Vincenzo Tripodo, nel ripercorrere la nascita e lo spirito del progetto, ad evidenziare proprio quest’ultimo aspetto: “Dobbiamo ringraziare la professoressa Rosa Gazzara Siciliano che ci ha restituito l’origine dell’Odissea, che era, lo ricordiamo, un testo orale e non scritto. In origine erano gli Aedi a raccontare, esattamente come i nostri cuntisti. Noi abbiamo voluto riportare l’Odissea a quell’oralità e l’abbiamo fatto con la forza e la potenza della lingua siciliana. Omero ha ricostruito il viaggio di Ulisse con una struttura ed una tecnica che è ancora oggi moderna e che rende l’Odissea uno dei poemi più letti al mondo”.

Il regista ha ringraziato gli attori non soltanto per l’impegno nel portare in scena un testo in lingua siciliana ma anche per il lavoro di ricerca sui singoli miti e sui particolari del “cunto”.


Il portavoce dell’AUCLIS  Aurelio La Torre (dirigente della Presidenza del Consiglio) in collegamento da remoto, a conclusione della conferenza stampa, ha fatto un appello ai dirigenti scolastici, alle istituzioni ed ai giornalisti, per individuare percorsi comuni a tutela della lingua siciliana.


Lo spettacolo, in antemprima alla Sala Laudamo il 26 e 27 ottobre, andrà poi in scena al Teatro Vittorio Emanuele nel 2025 ed in numerose scuole e teatri della Sicilia.


πόρος POROS – L’attraversamento

Il dodicesimo cunto dell’Odissea in lingua siciliana


COPRODUZIONE: Associazione Culturale ARB e Teatro Vittorio Emanuele di Messina 


Sala Laudamo 

Sabato 26 ottobre ore 21:00

Domenica 27 ottobre ore 18:00 - ore 20:00


TRADUZIONE di Rosa Gazzara Siciliano


REGIA di Vincenzo Tripodo


CON: Angelica Oliva, Antonella Vadalà, Daniela Greco, Davide Liotta, Domenico Barba, Elvira Marsico, Emilia Celi, Grazia Maria Grasso, Grazia Nuccio, Luisa Inferrera, Maria Irene Davi’, Paola Fazio, Tatiana Irrera.

COSTUMI: Angelica Oliva

LUCI: Giovanni Privitera


E' possibile acquistare i biglietti prima dello spettacolo e quindi evitare la fila al botteghino, presso la nostra sede di Via Enrico Martinez,11 "Spazio Lilla" dalle ore 17 alle ore 20, da martedì 22 a venerdì 25, tranne giovedì 24 che sarà aperta presso la Sala Laudamo. 


In alternativa è possibile pagare tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Associazione Culturale ARB IBAN - IT 85 S 07601 16500 001042843811 BANCO POSTE


(in quest'ultimo caso è necessario inviare copia della contabile del bonifico via mail o messaggio whatsapp al 3357841234, per ricevere il voucher che consente di ritirare i biglietti al botteghino) 


Inoltre La biglietteria sarà aperta alla Sala Laudamo: 

sabato 26 dalle ore 18 alle ore 21

domenica 27 dalle ore 16 alle ore 20 


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

30

1

2

18:00 Occupato

3

4

19:00 “Sorsi di moda” a cura di Emy Messina

5

6

18:00 BRUNO SAMPERI per EMERGENCY

7

8

9

10

11

12

19:00 KosmoKronoKromie

13

19:00 KosmoKronoKromie

14

15

19:30 Occupato

16

17

18

16:00 Occupato

19

19:00 KosmoKronoKromie

20

19:00 KosmoKronoKromie

21

22

23

24

25

26

19:00 KosmoKronoKromie

27

19:00 KosmoKronoKromie

28

29

30

31

1

2

16:30 Milazzo PLOGGING 2025

3

Autore: DAVIDE LIOTTA 1 luglio 2025
"KosmoKronoKromie" realizzato da Angelo Savasta, Giuseppe Ruggeri e Giovanni Renzo.
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 giugno 2025
Foto realizzate dal maestro  Mimmo Irrera
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
✨ Sogni di Zenzero Una cucina che unisce Sicilia e Senegal, una storia di donne, di memoria e di riscatto. 📍 Monte di Pietà, Messina 🗓️ 23 GIUGNO 2025 🕕 ORE 18.00 Con Mareme Cisse e Lidia Tilotta 🎙️ Modera Maria Andaloro 📖 Un libro che racconta viaggi, sradicamenti e nuove appartenenze. Il cibo diventa identità, cura, ponte tra culture. Siamo felici di accogliere Mareme a Messina, città di mare e di incontri.
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 giugno 2025
Autore: DAVIDE LIOTTA 26 maggio 2025
REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO ... PARLIAMONE INSIEME con competenze e sensibilità diverse per una maggiore consapevolezza del valore che l'istituto del referendum rappresenta quale espressione della partecipazione popolare
Autore: DAVIDE LIOTTA 19 maggio 2025
Venerdì 30 maggio dalle 16 alle 20 Sabato 31 maggio dalle dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 17 Domenica 1 giugno dalle 16 alle 19 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi Le tre fasi dello stage: - L’autopresentazione e la rappresentazione (improvvisazione) di sé stessi, anche con, facoltativamente, la recitazione di un brano di prosa, di poesia, di musica o danzato. - Il confronto con gli altri: memoria ed interazione. - Lo studio di un brano poetico da interpretare. a Spazio Lilla con Maurizio Marchetti Partecipanti: minimo 10 massimo 15 quota di partecipazione: € 120 - Soci ARB € 100 Per approfondire il programma suggerisco di consultare la pagina web dedicata: CLICCA QUI Per Info tel. 335 78 41 234
Autore: DAVIDE LIOTTA 12 maggio 2025
Sabato 24 maggio ore 21 domenica 25 maggio ore 18 a Spazio Lilla Gloria Santangelo in ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce di Pino Pesce autore e regista Con: Mario Sorbello (attore) Pandi (polistrumentista) Biglietto intero € 15 - Ridotto e soci ARB € 12  Necessario prenotare inviando messaggio al 378 0672634 o compilando il modulo di prenotazione nella pagina web dedicata Associazione Culturale ARB Via Enrico Martinez,11 Messina
Altri post