DAVIDE LIOTTA • 22 ottobre 2024

πόρος Poros - il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana.


Presentato nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele lo spettacolo “ “πόρος Poros - il passaggio”, il XII cunto dell’Odissea in lingua siciliana. L’anteprima dello spettacolo, una coproduzione dell’associazione ARB e del Teatro Vittorio Emanuele, con la regia di Vincenzo Tripodo, sarà alla Sala Laudamo sabato 26 ottobre (alle 21) e domenica 27 ottobre (alle 18 e alle 20). 


Ad illustrare i dettagli del progetto, che ha il patrocinio dell’AUCLIS (Associazioni unite per la cultura e la lingua siciliana) sono stati il commissario straordinario dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro, il sovrintendente Gianfranco Scoglio, il presidente dell’associazione ARB Davide Liotta ed il regista Vincenzo Tripodo.

Lo spettacolo è parte di un percorso che, anche attraverso il laboratorio teatrale, punta alla tutela della lingua siciliana, come spiegato dal presidente ARB Davide Liotta “Troppo spesso la nostra lingua viene vista in termini negativi e rischia di scomparire, nonostante sia stata inserita dall’Unesco tra quelle da tutelare. Abbiamo scelto il dodicesimo canto dell’Odissea perché è quello in cui Ulisse attraversa lo Stretto di Messina e per noi che viviamo lo Stretto quotidianamente è importante ricollegarlo ai suoi miti e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del passato”. 

L’associazione ARB ha sottolineato il valore della sinergia con il Teatro Vittorio Emanuele in un’ottica che guarda ai giovani e al legame tra generazioni.

A ribadire l’importanza della collaborazione è stato il commissario straordinario del Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro: “ Abbiamo sposato con convinzione questo progetto che unisce percorsi culturali con percorsi formativi per le nuove generazioni. Nei mesi scorsi abbiamo potuto constatare l’entusiasmo dei giovani impegnati nella scoperta delle loro radici, delle tradizioni e della lingua siciliana”.

Il sovrintendente del Teatro Vittorio Emanuele Gianfranco Scoglio si è soffermato sul ruolo che i miti hanno nel ricordarci chi siamo e quale sia il nostro il passato. 

In questo senso la scelta di mettere in scena il “cunto” grazie alla traduzione direttamente dal greco al siciliano della professoressa Rosa Gazzara Siciliano è stata fortemente voluta per utilizzare la straordinaria forza di una lingua che rischia di non essere più parlata.

E’ stato il regista Vincenzo Tripodo, nel ripercorrere la nascita e lo spirito del progetto, ad evidenziare proprio quest’ultimo aspetto: “Dobbiamo ringraziare la professoressa Rosa Gazzara Siciliano che ci ha restituito l’origine dell’Odissea, che era, lo ricordiamo, un testo orale e non scritto. In origine erano gli Aedi a raccontare, esattamente come i nostri cuntisti. Noi abbiamo voluto riportare l’Odissea a quell’oralità e l’abbiamo fatto con la forza e la potenza della lingua siciliana. Omero ha ricostruito il viaggio di Ulisse con una struttura ed una tecnica che è ancora oggi moderna e che rende l’Odissea uno dei poemi più letti al mondo”.

Il regista ha ringraziato gli attori non soltanto per l’impegno nel portare in scena un testo in lingua siciliana ma anche per il lavoro di ricerca sui singoli miti e sui particolari del “cunto”.


Il portavoce dell’AUCLIS  Aurelio La Torre (dirigente della Presidenza del Consiglio) in collegamento da remoto, a conclusione della conferenza stampa, ha fatto un appello ai dirigenti scolastici, alle istituzioni ed ai giornalisti, per individuare percorsi comuni a tutela della lingua siciliana.


Lo spettacolo, in antemprima alla Sala Laudamo il 26 e 27 ottobre, andrà poi in scena al Teatro Vittorio Emanuele nel 2025 ed in numerose scuole e teatri della Sicilia.


πόρος POROS – L’attraversamento

Il dodicesimo cunto dell’Odissea in lingua siciliana


COPRODUZIONE: Associazione Culturale ARB e Teatro Vittorio Emanuele di Messina 


Sala Laudamo 

Sabato 26 ottobre ore 21:00

Domenica 27 ottobre ore 18:00 - ore 20:00


TRADUZIONE di Rosa Gazzara Siciliano


REGIA di Vincenzo Tripodo


CON: Angelica Oliva, Antonella Vadalà, Daniela Greco, Davide Liotta, Domenico Barba, Elvira Marsico, Emilia Celi, Grazia Maria Grasso, Grazia Nuccio, Luisa Inferrera, Maria Irene Davi’, Paola Fazio, Tatiana Irrera.

COSTUMI: Angelica Oliva

LUCI: Giovanni Privitera


E' possibile acquistare i biglietti prima dello spettacolo e quindi evitare la fila al botteghino, presso la nostra sede di Via Enrico Martinez,11 "Spazio Lilla" dalle ore 17 alle ore 20, da martedì 22 a venerdì 25, tranne giovedì 24 che sarà aperta presso la Sala Laudamo. 


In alternativa è possibile pagare tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie: Associazione Culturale ARB IBAN - IT 85 S 07601 16500 001042843811 BANCO POSTE


(in quest'ultimo caso è necessario inviare copia della contabile del bonifico via mail o messaggio whatsapp al 3357841234, per ricevere il voucher che consente di ritirare i biglietti al botteghino) 


Inoltre La biglietteria sarà aperta alla Sala Laudamo: 

sabato 26 dalle ore 18 alle ore 21

domenica 27 dalle ore 16 alle ore 20 


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

28

vulcano per plogging

29

18:00 Occupato

30

10:30 Occupato

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

1

2

3

4

5

11:30 Occupato

6

18:00 Occupato

7

10:30 Occupato

8

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

9

18:30 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato

10

11

19:00 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni

12

vulcano per plogging

13

18:00 Occupato

14

10:30 Occupato

19:30 gruppo di Lettura a cura di Paola Fazio. Si inizia con il libro di Suzanne Collins HUNGER GAMES L'alba sulla mietitura.

15

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

16

LUDOPAZZA A SANTA CROCE CAMERINA

17

LUDOPAZZA A COMISO

18

18:00 Carlo Barbera in “LU DIMONIU E I CARRITTERI”

19

20

21

10:30 Occupato

22

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

23

18:00 23 maggio 2025 giornata della legalità per ricordare Graziella Campagna e tutte le vittime delle mafie

24

21:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce

25

18:00 ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce

26

27

18:00 Occupato

28

19:30 Gruppo di lettura

29

19:00 Dal Canto al Cuntu Xenia - Ulisse e Polifemo Studio teatrale sul Quinto Canto dell’Odissea

30

16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi

31

11:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi

18:00 Si presenta l’ultimo libro di Riccardo Fazio "DETTI MEMORABILI DI NUNZIATO CHIOFALO DETTO NINO NEDDA"

1

16:00 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi

Autore: DAVIDE LIOTTA 19 maggio 2025
Venerdì 30 maggio dalle 16 alle 20 Sabato 31 maggio dalle dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 17 Domenica 1 giugno dalle 16 alle 19 STUDIO TEORICO E PRATICO DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE ovvero Il palcoscenico come mezzo per conoscere e mostrare sé stessi Le tre fasi dello stage: - L’autopresentazione e la rappresentazione (improvvisazione) di sé stessi, anche con, facoltativamente, la recitazione di un brano di prosa, di poesia, di musica o danzato. - Il confronto con gli altri: memoria ed interazione. - Lo studio di un brano poetico da interpretare. a Spazio Lilla con Maurizio Marchetti Partecipanti: minimo 10 massimo 15 quota di partecipazione: € 120 - Soci ARB € 100 Per approfondire il programma suggerisco di consultare la pagina web dedicata: CLICCA QUI Per Info tel. 335 78 41 234
Autore: DAVIDE LIOTTA 12 maggio 2025
Sabato 24 maggio ore 21 domenica 25 maggio ore 18 a Spazio Lilla Gloria Santangelo in ROSA BALISTRERI A memoria di una Voce di Pino Pesce autore e regista Con: Mario Sorbello (attore) Pandi (polistrumentista) Biglietto intero € 15 - Ridotto e soci ARB € 12  Necessario prenotare inviando messaggio al 378 0672634 o compilando il modulo di prenotazione nella pagina web dedicata Associazione Culturale ARB Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 11 maggio 2025
Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 19 a Spazio Lilla prende il via  il gruppo di Lettura a cura di Paola Fazio
Autore: DAVIDE LIOTTA 8 maggio 2025
Venerdì 23 maggio 2025, giornata della legalità, nel ricordo indelebile delle stragi del 1992 di Capaci e Via D'amelio e delle vittime di tutte le mafie, L'associazione ARB a Spazio Lilla alle ore 18 in Via Enrico Martinez,11 con il contributo della Giornalista e scrittrice Rosaria Brancato e del giornalista e scrittore Antonio Mazzeo e ... verrà ricordata a 40 anni dalla sua uccisione Graziella Campagna, vittima di mafia a 17 anni. Intervengono: Antonella Vadalà, Rosaria Brancato, Antonio Mazzeo, Rosalba Ristagno, Peppino Restifo, Tatiana Irrera, INGRESSO LIBERO Associazione Culturale ARB Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 30 aprile 2025
Domenica 18 maggio ore 18 a Spazio Lilla Carlo Barbera in “LU DIMONIU E I CARRITTERI”
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 ORE 18 Per la Festa della Mamma un abbraccio tra generazioni Noi di ARB vogliamo celebrare la festa della Mamma con la bellezza dell’arte. Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi , Elvira Marsico , Emy Messina , Maria Rita Caputo , Paola Fazio , Rosalba Ristagno , Tatiana Irrera, Cosimo Milone , Davide Bucolo, Walter Arena , Vincenzo Tripodo INGRESSO LIBERO  Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina Associazione Culturale ARB
Autore: DAVIDE LIOTTA 27 aprile 2025
VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 ORE 19 per il maggio dei libri 2025 Sono trascorsi 47 anni dall’uccisione di Peppino Impastato Noi di ARB vogliamo ricordarne l’esempio e l’impegno Intervengono: Antonella Vadalà, Adriana Salemi, Rosalba Ristagno, Tatiana Irrera, Peppino Restifo, Santi De Leo. INGRESSO LIBERO Spazio Lilla via Enrico Martinez,11 Messina
Autore: DAVIDE LIOTTA 24 aprile 2025
Incontro di riflessione sull'80° anniversario della Liberazione Proiezione di documentari, interventi delle associazioni organizzatrici, letture e confronto INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Autore: DAVIDE LIOTTA 28 marzo 2025
Da lunedì 31 marzo a lunedì 7 aprile si celebra la “Simana dû Sicilianu” . Quest’iniziativa nasce da Nick Panzarella – un siculo-americano originario di Montemaggiore Belsito che ha creato un gruppo di persone e un sito internet per promuovere la lingua siciliana. L'iniziativa ha il supporto e il sostegno dell’Associazione Culturale ARB e delle altre associazioni che hanno costituito l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana). ARB partecipa alla “Simana dû sicilianu” organizzando per domenica 6 aprile 2025 alle ore 18 a SPAZIO LILLA con la lettura, solo in Siciliano, di favole, poesie, canzoni, filastrocche, prosa, in libertà Tutti invitati e ...si parra in sicilianu pu tuttu u tempu, bonu mu sapiti NECESSARIO PRENOTARE INVIANDO MESSAGGIO AL N. 335 7841234 Associazione Culturale ARB ripudia la guerra rifiuta la discriminazione coltiva la memoria Spazio Lilla Via Enrico Martinez,11 Messina
Altri post